Il Soldatino di piombo chiude la prima parte di Arena Young: le iniziative di Fondazione Arena per bambini, ragazzi, giovani, studenti e famiglie continuano tutto l’anno

Arena Young (Ufficio Stampa “Arena di Verona”, foto di Mascalzoni)
14 professori, prime parti dell’Orchestra di Fondazione Arena, il direttore Massimo Longhi, l’attore e regista Gianni Franceschini, l’animatore teatrale Nicola Pazzocco, un palcoscenico, una scatola magica, e diversi giocattoli (realizzati nei laboratori della Fondazione) che prendono vita: sono gli ingredienti principali de Il Soldatino di piombo, creazione del compositore Silvano Scaltritti in prima esecuzione proprio alla Sala Filarmonica del teatro veronese il 19 e 20 aprile.
La fiaba musicale, tratta dal testo omonimo di Andersen, è stata proposta ad un pubblico di giovanissimi all’interno della rassegna teatrale dedicata alle scuole Il teatro si racconta, che illustra insieme alla storia anche i timbri e le funzioni dei diversi strumenti, nonché la scoperta delle proprie emozioni attraverso quelle dei personaggi, nella magia della finzione teatrale, che la musica rende più vera della realtà.
L’Arena Young
- Ufficio Stampa “Arena di Verona”, foto di Ennevi
- Ufficio Stampa “Arena di Verona”, foto di Ennevi
Oltre alle sette produzioni de Il teatro si racconta (nuovi spettacoli di teatro musicale dedicati a diverse fasce d’età, volti a creare familiarità con il nuovo pubblico), la Stagione Artistica 2023 propone un ricco calendario anche per tutte le altre iniziative di Arena Young per studenti e personale di scuole, università, accademie, fra cui anteprime, prove aperte, spettacoli, concerti e incontri dedicati.
Per esempio, per ogni opera al Teatro Filarmonico è confermata un’anteprima rivolta esclusivamente al mondo della scuola; per entrambe le Stagioni lirica e sinfonica tornano i preludi di Ritorno a teatro, appuntamenti che introducono le trame e gli artisti e guidano all’ascolto.
Nell’autunno 2022 hanno preso il via con un doppio appuntamento anche i titoli di Tutti insieme al Filarmonico, con programmi e orari dedicati alla prima volta in teatro per le famiglie, anche per i più piccoli, e saranno proposti con nuovi spettacoli anche nell’autunno 2023.
Infine, con Scuola e Università all’Opera, la Fondazione riserva biglietti in riduzione speciale per ben 28 date dell’atteso 100° Festival.
Per maggiori info e per prenotazioni
Area Formazione e Promozione Scuole scuola@arenadiverona.it – telefono 045 8051933.