Traccia corrente

Titolo

Artista

Background

Vangelo, da cosa deriva la serenità del cuore

Scritto da il 22 Ottobre 2022

La riflessione sul Vangelo di domenica 23 ottobre 2022 del Vescovo Emerito di Carpi Francesco Cavina:

Ascolta “Da cosa deriva la serenità del cuore” su Spreaker.

 

Per cogliere il tema centrale della parabola del fariseo e del pubblicano è necessario tenere presente l’ introduzione nella quale Gesù spiega il motivo per cui la racconta: “Disse questa parabola contro alcuni che presumevano di essere giusti…”. Il cuore del problema si trova nel termine “giusti”. Infatti, in questa  piccola parola è racchiuso il destino ultimo della nostra vita, la salvezza eterna.

Le autorità religiose ebraiche affermavano che l’uomo si salva osservando la legge. Gesù invece dichiara che la salvezza è un dono di Dio, che esige come condizione necessaria la fede. Nella preghiera del fariseo della parabola il soggetto è “Io”: io digiuno, io pago le tasse, ecc, per concludere: “io non sono come gli altri”. Questo uomo non prega il Signore, ma si compiace con se stesso. Egli si misura non su Dio, ma sugli altri. E poichè ha scelto un metro di confronto molto comodo, egli si ritiene giusto. Il fariseo è il rappresentante di tutte quelle persone che si identificano a partire dal male degli altri, dimenticando che davanti a Dio tutti siamo peccatori.

 

La preghiera del pubblicano

Nella preghiera del pubblicano – i pubblicani erano considerati dei ladri di professione, degli imbroglioni – il soggetto, invece, è Dio. Il pubblicano, infatti, poichè tiene  fisso lo sguardo su Dio e non sugli altri, si riconosce peccatore e a Lui rivolge la sua accorata supplica: “Abbi pietà di me”. Si affida unicamente alla misericordia divina. Da una parte, dunque, il protagonista della salvezza è l’uomo, dall’altra è Dio. Con questa parabola Gesù, ancora una volta, ci dice da che parte Egli  sta.  E’ dalla parte del pubblicano; è per il pubblicano che il Figlio di Dio si è fatto carne.

 

La parabola del Vangelo

La parabola precisa che erano due gli uomini che salirono al tempio a pregare. Possiamo attribuire a questa indicazione un valore simbolico. Siamo noi i due uomini perchè in noi coesistono il pubblicano e il fariseo. Come il pubblicano siamo peccatori e come il fariseo ci sentiamo molto spesso giusti perchè magari osserviamo i Comandamenti e non facciamo del male a nessuno. In realtà l’osservanza dei comandamenti è necessaria ma non sufficiente perchè non si può stare alla presenza di Dio senza umiltà. Se manca l’umiltà si cade nell’illusione di essere perfetti e di non dovere cambiare.

È difficile riconoscersi peccatori perchè significa ammettere la propria povertà e fragilità. Chi ci aiuta a sostenere la nostra condizione di creature è solo la fede. Ora, il contenuto e il centro della fede è Cristo. Egli, morendo sulla croce per la nostra salvezza, ci ha testimoniato che il suo amore non si ferma davanti a nulla, è incondizionato. Per questo motivo, noi con fiducia possiamo deporre ai suoi piedi il nostro peccato e la nostra miseria, certi di essere raggiunti dal suo infinito amore che perdona, risana e rinnova.

Il Signore non guarda i meriti delle persone, ma le loro necessità, non le loro virtù, ma i loro bisogni. La Santa Messa, che lava i peccati del mondo, ci aiuti a  comprendere che la serenità del cuore non deriva dal fingere che il male non esiste, ma dal consentire che lo sguardo d’amore di Colui che ha detto: “Questo è il mio corpo che è dato per voi”, si posi sulla nostra vita.

 


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *