Progetto Fuoco – Dal 4 al 7 maggio si è tenuta a Verona la tredicesima edizione di “Progetto Fuoco”, l’evento mondiale dedicato al riscaldamento a biomassa (stufe, caminetti, caldaie, barbecue e cucine a legna e pellet). A questa edizione hanno partecipato 800 espositori, di cui il 40% stranieri ed erano presenti oltre 3500 tra caminetti e stufe.
Foto Facebook Sindaco Sboarina
Progetto Fuoco
Nel giorno dell’inaugurazione erano presenti il Presidente dellaRegione Veneto Luca Zaia e il sindaco di Verona Federico Sboarina. Inoltre hanno partecipato ilvicepresidente della Provincia di Verona Davide Michele e il presidente di Veronafiere Maurizio Danese. Erano presenti anche Domenico Brugnoni, presidente di Aiel – Associazione Italiana Energie Agroforestali, Ado Rebuli e di Raul Barbieri, rispettivamente presidente e direttore generale di Piemmeti, la società che promuove “Progetto Fuoco”.
L’energia dal legno e dalle biomasse è oggi un comparto che in Italia vale 4 miliardi di euro, coinvolge 14 mila imprese in una filiera che va «dal bosco al camino».
La continua innovazione tecnologica ha consentito, con l’utilizzo di impianti di nuova generazione a sostituire i vecchi impianti. Tutto questo ha evitato nel corso dello scorso anno l’immissione in atmosfera di circa 2.200 tonnellate annue di particolato (PM). Inoltre anche circa 160 mila tonnellate annue di CO2. La sfida del futuro è di arrivare a ridurre di almeno il 70% le emissioni di polveri sottili derivanti dalla combustione domestica di biomasse.
Progetto Fuoco
Le parole di Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto: “Il nostro gas arriva per il 38% dalla Russia. Se fino a qualche anno fa a Progetto Fuoco si veniva alla ricerca della stufa di design per abbellire la casa, oggi qui si cerca l’alternativa al gas”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.