Come ogni anno, in occasione della Festa dell’Assunta, nello splendido borgo di Grazie di Curtatone in provincia di Mantova, si rinnova l’appuntamento con l’Antichissima Fiera delle Grazie: un connubio tra sacro e profano, che costituisce un enorme laboratorio artistico all’aperto e un forte richiamo tradizionale, che richiama visitatori dall’Italia e dall’estero.
L’evento, che affonda le sue radici nel 1425, avrà il suo momento clou – come da tradizione – nella notte fra il 14 e il 15 agosto e nel giorno stesso di Ferragosto, con l’Incontro Nazionale dei Madonnari che vedrà impegnati contemporaneamente 150 artisti del gessetto, provenienti da tutto il mondo, sul Sagrato del Santuario della Beata Vergine delle Grazie.
La finalità dell’Incontro Nazionale – giunto alla 49esima edizione – è quella di salvaguardare e dare continuità all’antica tradizione di dipingere sul suolo stradale immagini del sacro popolare, con materiali poveri ed effimeri, valorizzando e dando il massimo risalto a questa arte.
Fra gli elementi che rendono unico questo evento in programma a Grazie di Curtatone, affacciato sul fiume Mincio –uno dei Borghi più belli d’Italia – c’è anche il tradizionale panino con il cotechino De.co. (Denominazione Comunale di Origine).
Si stima che ogni anno vengano consumati più di 50 quintali di cotechino, servito con pane e annaffiato di lambrusco, nel corso dell’evento che complessivamente richiama oltre 100mila persone.
Degna di nota anche la famosa tradizione di raggiungere a piedi il borgo di Grazie, durante i giorni di Ferragosto, come i pellegrini che fin dal 1400 raggiungevano la Madonna delle Grazie per accreditarsi all’immagine della Beata Vergine. All’epoca, il luogo non era adeguatamente attrezzato per offrire ospitalità ai fedeli e alcuni pellegrini, avvertendo questo disagio, si trasformarono in commercianti, posizionando i primi banchi di vendita di generi alimentari. Questa intuizione si trasformò nel tempo, dando vita alla “fiera” e alla sua anima commerciale, che si aggiunge a quella storico – artistica, a quella culturale, ricca di eventi (incontri con gli autori, dibattiti, iniziative), alla connotazione enogastronomica e agroalimentare e, non ultima, a quella turistica, collegata all’ambiente naturale che fa da cornice al borgo di Grazie di Curtatone.
L’Antichissima Fiera delle Grazie, organizzata dall’Amministrazione comunale di Curtatone, ha ottenuto l’alto Patrocinio del Parlamento Europeo, un fregio che rappresenta il sostegno morale – non materiale – ad un evento di qualità selezionato tra tanti che presentano una chiara dimensione europea.
Inoltre, l’evento è organizzato in collaborazione con diversi soggetti istituzionali e culturali, tra cui Pro Loco Curtatone e CIM (Centro Italiano Madonnari) e con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Mantova, Parco del Mincio e con il patrocinio e la collaborazione della Camera di Commercio di Mantova.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.