Focus sul Girone D del Carpi
Dopo essere uscito ieri dalla Coppa Italia di Serie D contro il Corticella, il Carpi domani conoscerà il calendario del suo campionato di Serie D 2023-2024, che lo vedrà inserito all’interno del Girone D.
18 squadre, divise in 12 confermate, 2 retrocesse dalla Serie C e 4 promosse dall’Eccellenza. Così si compone questo raggruppamento emiliano-romagnolo (10 club) con sfumature toscane (4), lombarde (3) e un pizzico di “estero” rappresentato dal Victor San Marino di Serravalle, compagine dell’omonima Repubblica del Titano.
Spicca l’assenza del Piacenza, retrocesso dalla Serie C e dirottato nel Girone B lombardo-veneto.
Hanno invece salutato Real Forte Querceta, passato al Girone E (prevalentemente toscano); Crema (Girone B); e United Riccione, spostato nel Girone F (marchigiano-abruzzese-laziale-molisano).
Andiamo ad analizzare il Girone D, tenendo come punto di partenza i posizionamenti raggiunti nella stagione 2022-2023.
Conferme
Pistoiese: 2° posto e sconfitto in Semifinale Play-off dal Corticella.
Carpi: 3° posto e sconfitto in Finale Play-off dal Corticella.
Corticella: 5° posto e vincitore dei Play-off contro Pistoiese (Semifinale) e Carpi (Finale).
Forlì (6°), Ravenna (7°), Sammaurese (8°), Aglianese (9°), Prato (11°), Mezzolara (12°), Fanfulla (13°), Lentigione (14°), Sant’Angelo (17° e vincitore del Play-out contro la Correggese).
Retrocessioni dalla Serie C
Sangiuliano City: 17° e sconfitto nei Play-out del Girone A dalla Triestina.
Imolese: 19° nel Girone B.
Promozioni dall’Eccellenza
Borgo San Donnino: vincitore del Girone A di Eccellenza Emilia-Romagna.
Victor San Marino: vincitore del Girone B di Eccellenza Emilia-Romagna.
Progresso: 2° nel Girone B di Eccellenza Emilia-Romagna, sconfitto in Finale Play-off dal Bassano e ripescato in Serie D.
Certaldo: 7° nel Girone A di Eccellenza Toscana e promosso in Serie D in quanto semifinalista della Coppa Italia Dilettanti (sconfitto dal Cast Brescia).*
* Le altre semifinaliste della Coppa Italia Dilettanti erano già certe della promozione in Serie D, ossia Cast Brescia (vincitore del Girone C dell’Eccellenza Lombardia e della Coppa Italia Dilettanti, ora chiamato Atletico Castegnato), Campobasso (vincitore dell’Eccellenza Molise) e San Marzano (vincitore del Girone B dell’Eccellenza Campania e finalista della Coppa Italia Dilettanti).
Distribuzione geografica e distanze
Emilia-Romagna (10 squadre): Borgo San Donnino, Carpi, Corticella, Forlì, Imolese, Lentigione, Mezzolara, Progresso, Ravenna, Sammaurese.
Toscana (4 squadre): Aglianese, Certaldo, Pistoiese, Prato.
Lombardia (3 squadre): Fanfulla, Sangiuliano City, Sant’Angelo.
Repubblica di San Marino (1 squadra): Victor San Marino.
Le trasferte più a nord (anzi, nord-ovest) saranno quelle contro le squadre lombarde, mentre il viaggio più a sud sarà contro il Certaldo (187 km, ossia circa 2 ore e mezza). Verso est le tappe più lontane (poco più di 2 ore) sono contro Ravenna, Sammaurese (San Mauro Pascoli) e Victor San Marino. A circa un’ora di distanza da Carpi infine troviamo Corticella, Progresso (Castel Maggiore), Mezzolara (Budrio) e Lentigione (Sorbolo).
Dove sono finiti?
Giana Erminio: vincitore del Girone D della Serie D e promosso in Serie C (Girone A).
Real Forte Querceta: 4° nel Girone D della Serie D, sconfitto in Semifinale Play-off dal Carpi e spostato nel Girone E.
United Riccione: 10° nel Girone D della Serie D e spostato nel Girone F.
Crema: 15° nel Girone D della Serie D, vincitore del Play-out contro lo Scandicci e spostato nel Girone B.
Retrocessioni in Eccellenza
Correggese: 16° e sconfitto nel Play-out del Girone D dal Sant’Angelo.
Scandicci: 18° e sconfitto nel Play-out del Girone D dal Crema.
Bagnolese: 19° e retrocesso direttamente.
Salsomaggiore: 20° e retrocesso direttamente.