“La guerra dei trent’anni”: Filippo Facci racconta e documenta cosa fu realmente Mani pulite
Scritto da Nicola Pozzati il 19 Maggio 2022
Nel suo ultimo libro Filippo Facci racconta Tangentopoli
Libri– Filippo Facci ha realizzato un libro, “La guerra dei trent’anni. 1992-2022. Le inchieste la rivoluzione mancata e il passato che non passa“, che sarà certamente utile per tutti coloro che vorranno comprendere, approfondire e conoscere uno dei periodi più controversi della storia italiana recente e della Prima Repubblica.
Oltre settecento pagine ricche di documenti, aneddoti e testimonianze capaci di far rivivere ai lettori il clima del periodo, di far capire il motivo per il quale Indro Montanelli ebbe a dire
Gli storici avranno un serio problema. Non potranno attingere da giornali e telegiornali, perché i cronisti durante Tangentopoli hanno seguito il vento che tirava, il soffio della piazza.
Volevano il rogo e si sono macchiati di un’infame abdicazione di fronte al potere della folla.
In quel contesto Facci fu un giornalista controcorrente, bastian contrario allora come oggi, ma sempre attento a riportare i fatti, in particolare quelli meno noti e dibattuti.
Oggi, grazie a “La guerra dei trent’anni”, gli storici avranno uno strumento in più per comprendere il periodo di Mani pulite e di questo, all’autore, bisogna rendere merito.
Articoli Correlati:
- Per la Virtus domani a Monaco di Baviera altra battaglia
- I MODÀ a Sanremo con “Non ti dimentico”. Quasi sold out lo show di San Siro
- Il tabù continua per la Virtus con lo Zalgiris (68-77)
- La Virtus è partita per Kaunas e Monaco di Baviera
- "Premio Fedeltà al Lavoro e Progresso Economico" alla Macelleria Papotti…
- La Virtus comanda con Napoli per 40 minuti (86-75)
- Essere cristiani grazie al miracolo del Battesimo
- Il duo pop Daudia fuori con “Rivoluzione”: “Raccontiamo emozioni e…