Il Carpi va in trasferta internazionale contro il Victor San Marino
Rendimento
Il Victor San Marino occupa il 5° posto nel Girone D di Serie D con 42 punti, quindi si trova a -4 dal Ravenna capolista (46) e in piena zona Play-off, appaiato a Carpi, Corticella e Forlì.
Il bilancio dei biancocelesti è di 13 vittorie contro Lentigione (1-0), Sant’Angelo (0-1), Sangiuliano City (1-0), Corticella (0-1), Ravenna (2-1), Mezzolara (0-1), Progresso (0-2), Sammaurese (1-0), Imolese (0-1), Borgo San Donnino (0-4), Fanfulla (0-1), Pistoiese (2-1) e Sant’Angelo (3-2, 28 gennaio 2024); 3 pareggi allo Stadio di Acquaviva contro Fanfulla (1-1), Aglianese (2-2) e Prato (1-1, 17 dicembre 2023); 7 sconfitte contro Pistoiese (2-1 all’andata al Melani), Carpi (3-1), Certaldo (1-0), Forlì (1-3), Lentigione (3-1), Sangiuliano City (2-0) e Corticella nell’ultimo turno casalingo (1-2). I gol segnati sono 30 e i gol subìti sono 24.
Organico
Con 6 gol i migliori marcatori del Victor San Marino sono gli attaccanti Scott Arlotti (24 anni) e Nicholas D’Este (27), presi in estate dal Tropical Coriano e dal Mezzolara. Con 5 reti (tutte su rigore con effettività del 100%) c’è il 25enne regista/capitano Enrico Sabba, arrivato dalla Sammaurese nel 2022.
Sono 7 i superstiti della promozione in Serie D. In porta il titolare dal 2021 è il 32enne ex Savignanese Pazzini. In difesa il leader è il 33enne italo-brasiliano Queiroz (Estrela do Norte). A centrocampo, oltre a Sabba, troviamo anche Morelli (Vis Pesaro) e Lombardi (Aglianese). Meritano una menzione a parte il terzino/centrale Tosi (tesserato nel 2022 dalla Correggese) e il trequartista Lazzari (prodotto del vivaio), entrambi entrati nel giro della Nazionale sanmarinese.
Il confermato allenatore Stefano Cassani (con 34 anni è l’allenatore più giovane del Girone D) schiera il 3-5-2 e ha impostato la linea verde nella retroguardia. Intorno all’esperto Queiroz girano ragazzi come Onofri (Savignanese), Bertolotti (prestito dal Parma), De Santis (Poggibonsi), Gramellini (Cesena) e i gemelli Tommaso e Giacomo Benvenuti (prestati dal Sassuolo). La linea mediana è completata da Lattarulo (26enne ex Alcione Milano e Lentigione), Haruna (Sammaurese), Carlini (Cesena) e l’innesto invernale Buffa (Messina).
Nel mercato di riparazione ci sono stati, in generale, pochi movimenti. L’attacco è stato allungato con il 19enne senegalese Deme (SPAL) e il 32enne ex Correggese e Carpi Villanova (Portogruaro). L’ex Forlì Manara è passato al Borgosesia. Sono infine rimaste le riserve Sollaku (Morciano) e Lozza (Atalanta).
Precedenti
Tra Carpi e San Marino (denominato Serenissima dal 1960 al 1973, fallito nel 2019 e rifondato nel 2021 come Victor) ci sono 11 precedenti divisi in 9 vittorie emiliane, 1 vittoria sammarinese e 1 pareggio. I gol segnati vedono i biancorossi avanti 17-5.
La partita di andata, giocata al Cabassi il 22 ottobre 2023, fu vinta dal Carpi per 3-1: Cortesi al 6′ e Sall al 17′ fecero tribolare la solidità del Victor, tornato in gioco con l’assolo di Arlotti al 52′ e steso al 76′ da un contropiede di Arrondini.
I primi viaggi del Carpi nella Repubblica del Titano si trovano in Serie D a cavallo tra gli anni ’60 e ’70. L’1-1 del 24 settembre 1967, nel campo del castello di Fiorentino, è una questione di autoreti: Dotti al 34′ manda avanti San Marino bucando Pressich e Pelliccioni lo imita al 74′. Il 31 ottobre 1971, questa volta a Serravalle, Bucciarelli e Chezzi firmano il 2-0.
I biancorossi vinsero ancora a Serravalle in Lega Pro Seconda Divisione il 28 novembre 2010 (1-0 di Perini) e in Lega Pro Prima Divisione il 28 ottobre 2012 (3-0, Potenza, Ferretti e Kabine), concludendo le due annate con le promozioni in Serie C e in Serie B. In mezzo, il 9 novembre 2011, arrivò pure un successo per 2-1 in Coppa Italia di Lega Pro (Pietribiasi, Kabine e infine D’Antoni per San Marino).
Dal canto suo, San Marino ha raccolto la sua unica vittoria sul Carpi in Via Marx il 27 agosto 2008: 2-0 (Di Mortaro e Turchetta) nel Girone F di Coppa Italia di Lega Pro.
Probabile formazione
VICTOR SAN MARINO (3-5-2): Pazzini; Tosi, Onofri, Queiroz; Gramellini, Lazzari, Sabba, Lattarulo, T. Benvenuti; Arlotti, D’Este.
Presenze
23: Onofri, Pazzini.
22: Sabba.
21: Arlotti, T. Benvenuti, Lattarulo.
Gol
6: Arlotti, D’Este.
5: Sabba (5 rig.).
2: De Santis, Lattarulo, Lozza, Onofri.
1: Gramellini, Haruna, Morelli, Queiroz, Tosi.