Un dente di narvalo arricchirà la sezione espositiva “Naturalia e Mirabilia” del Palazzo Ducale di Mantova
La sezione espositiva “Naturalia e Mirabilia” del Palazzo Ducale di Mantova si arricchisce di un nuovo reperto di grande valore storico e culturale: un dente di narvalo già presente nelle collezioni gonzaghesche.
Fino alla metà del Seicento del narvalo – cetaceo presente nei mari del nord – non si sospettava l’esistenza, quantomeno in Italia, e la sua lunga zanna che si avvita come un cavatappi, passava per essere il corno del misterioso e mitologico unicorno.
La storia del reperto
Il celebre “monoceros”, del quale si scriveva sin dall’antichità: almeno dal V secolo a.C., quando Ctesia di Cnido, medico di Artaserse II Mnemone re di Persia, scrisse che nell’Indostan – pianura alluvionale percorsa dai fiumi Gange e Indo – viveva questa specie di asino dal vello bianco e dalla testa purpurea sulla quale spiccava un unico corno, bianco nella parte vicina alla testa, nero nella centrale e cremisi verso la punta.
Da allora, le descrizioni si moltiplicarono e l’unicorno divenne uno splendido cavallo bianco con un corno in fronte.
Secondo altre descrizioni – fermo restando il corno – poteva avere fattezze di asino e persino di caprone. Si affermò stabilmente la tendenza a descriverlo bianco, candido, anche perché l’animale prese un significato simbolico legato alla purezza.
Il valore simbolico
Il corno divenne anche sinonimo di potere.
Il “Trono della Consacrazione” dei reali di Danimarca, nel Castello di Rosenborg a Copenaghen, è costruito in gran parte utilizzando questi corni.
Essi non potevano mancare neppure nelle corti rinascimentali italiane.
Isabella d’Este esibiva nella sua Grotta «una corna di alicorno longa palmi sette e mezo, la quale è posta sopra l’armarii, suso duoi rampini torti de fuora via» e questo corno era stimato il più bello in Europa, assieme all’esemplare in possesso di re Sigismondo di Polonia.
Il valore dell’oggetto era legato alla sua rarità, alla sua origine misteriosa, al suo intrinseco valore allegorico e alle sue presunte proprietà terapeutiche. Il corno, infatti, se polverizzato, era ritenuto secondo la medicina del tempo il miglior antidoto possibile contro il veleno.
Anna Visconti (terza moglie di Francesco I Gonzaga) riceveva nel febbraio del 1404 un «petius de alicorno, cum catenella de argento», forse lo stesso finito qualche anno dopo a Paola Malatesta, sposa di Gian Francesco Gonzaga, e descritto come «unum frustrum ossii de unicorno fulcitum argento, cum una chatenela alba», ossia un pezzo d’osso d’unicorno ornato d’argento, con una catenella bianca.
Il corno assumeva un significato allegorico e stava a significare l’irreprensibilità morale di colei che lo possedeva.
Non per nulla Cecilia Gonzaga fu effigiata in una medaglia di Pisanello accanto a un “liocorno” (altro nome per indicare l’unicorno).
Le rappresentazioni nel Palazzo Ducale
In Palazzo Ducale troviamo almeno tre rappresentazioni della creatura fantastica
un affresco nel camerino degli Uccelli, in Corte Nuova, databile al 1570 circa
nello stemma della famiglia Petrozzani, sulla campana esafinestrata datata 1593 (corridoio di Santa Barbara)
nell’Età dell’Oro di Sante Peranda, dei primi del Seicento, ora nella sala del Labirinto
La reale entità dell’oggetto
Fu nel corso del Seicento che l’oggetto perse progressivamente il suo valore mitico.
Il medico danese Olaus Worm spezzò l’incantesimo nel 1655, seguito poi da altri studiosi: gli unicorni non esistono! Si tratta invece del dente del narvalo, un cetaceo che abita i mari del Nord e i cui esemplari maschi possiedono un dente che fuoriesce dal labbro superiore per formare una zanna della lunghezza anche superiore ai due metri.
Ma Isabella d’Este non lo sapeva e con lei non lo sapeva nemmeno Ulisse Aldrovandi, celebre naturalista vissuto nel secondo Cinquecento, il quale, nel 1571, vide e descrisse il pezzo mantovano: «Un unicorno della lunghezza di nove palmi … Fatto a spirale, è scanalato e contorto, di colore bianchiccio». Era dunque lungo 175-180 cm circa.
Queste zanne erano rinvenute spiaggiate sui litorali nordici, di solito senza teschio e carcassa dell’animale, il narvalo. Era quindi incomprensibile la sua origine e questo accresceva il suo valore. Secondo Ambroise Paré, medico del re di Francia, l’unicorno valeva più dell’oro (1582).
Il dente oggi
Il corno di unicorno, in ogni caso, più volte ammirato e studiato nel corso del Cinquecento e del primo Seicento, era uno dei maggiori vanti della collezione gonzaghesca di “naturalia e mirabilia”, oggi rievocata dall’esposizione permanente ospitata nella Galleria delle Metamorfosi di Palazzo Ducale (Mantova).
La nostra zanna, arrivata pochi giorni fa e già inserita nel percorso di visita del museo, è giunta dopo un lungo viaggio, con tanto di certificati che attestano come l’oggetto non derivi da caccia illecita.
Gli Inuit possono cacciare il narvalo da agosto a ottobre e le zanne raccolte possono uscire dal Canada solo per ragioni particolari.
Noi crediamo che le autorità canadesi non abbiano potuto resistere al fascino di Isabella d’Este ed ecco quindi che il “suo” corno, lungo proprio 178 cm, ora fa bella mostra di sé fluttuando sulle nostre teste nella Galleria delle Metamorfosi.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.