Grazie al sostegno di Sorint.labe alla collaborazione traBee My Job e Apicolturaurbana.it, è stato possibile offrire percorsi di formazione in apicoltura e nuove opportunità di inserimento a rifugiati e richiedenti asilo.
Moussa è l’esempio di come questo progetto vada a facilitare l’integrazione di tali persone nel tessuto lavorativo italiano.
Il progetto
Bee My Job è un progetto che combina lavoro, accoglienza e cura per l’ambiente.
Nato ad Alessandria grazie all’APS Cambalache di Alessandria, punta a dare un’opportunità di crescita e di integrazione a rifugiati e richiedenti asilo, permettendo loro di sfuggire allo sfruttamento che spesso ancora caratterizza l’ambito agricolo in Italia.
Riconosciuto come best practice di inclusione a livello internazionale, dal 2005 ha formato 200 nuovi apicoltori stranieri e nel 2022 il progetto si è allargato, assumendo una nuova forma e andando a comprendere la rete di aziende che ospita gli alveari urbani gestiti da Apicolturaurbana.it, di cui Sorint.lab fa parte.
L’esempio di Moussa
Grazie anche alla collaborazione con la Cooperativa Impresa Sociale Ruah, Sorint.lab ha ospitato presso i propri apiari di Grassobbio (Bergamo) Moussa Abbati Yahaya, tirocinante che ha avuto così l’opportunità di svolgere il proprio percorso formativo per diventare apicoltore.
Moussa proviene dal Niger, è titolare di protezione internazionale e residente a Bergamo.
Moussa ha avuto modo di partecipare a una serie di visite accompagnate in apiario in un percorso che ha previsto sia una formazione teorica tramite video lezioni di apicoltura online, realizzate da Apicolturaurbana.it, sia una formazione pratica tramite dieci visite in apiario con la guida di un apicoltore esperto.
Questa esperienza gli ha permesso di migliorare le proprie skills professionali e trasversali, apprendere il mestiere dell’apicoltore e aprirsi nuove opportunità lavorative future. Tutto ciò si è svolto puntando alla Corporate Social Responsibility, la Responsabilità Sociale d’Impresa.
L’impegno di Sorint.lab
Siamo felici di aderire a questa iniziativa che ci permette di unire l’importanza delle api a quella dell’inclusione lavorativa dei rifugiati, che passa per una buona formazione e per l’apprendimento di un mestiere, conducendo verso l’autonomia e l’integrazione
La realtà
Apicolturaurbana.it è una realtà fondata da Mauro Veca e Giuseppe Manno, i primi in Italia a fornire servizi per l’installazione di apiari sui tetti, terrazzi e giardini di uffici e aziende.
Le parole del co-fondatore di Apicolturaurbana.it, Giuseppe Manno
Da venti anni portiamo le api in città, dando un forte contributo al mantenimento della biodiversità.
Con questo progetto abbiamo ampliato il nostro impatto positivo sul mondo occupandoci non solo di sostenibilità ambientale ma anche sociale.
Siamo fieri di aver contribuito a creare un’opportunità di crescita e di apprendimento per i più fragili con l’obiettivo di costruire una società più inclusiva per tutti
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.