Mantova, il Liceo Scientifico Belfiore ha inaugurato il FabLab multimediale. La dirigente Patria: “Grazie al percorso con il Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità”
Si è svolta sabato mattina l’inaugurazione del “FabLab Belfiore”, il Laboratorio multimediale del Liceo Scientifico Belfiore di Mantova.
Un momento importante per l’Istituto al quale sono intervenuti la Dirigente Scolastica del Liceo Belfiore Cristina Patria, la Consigliera Provinciale Francesca Zaltieri, l’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli, l’Assessore a Politiche Giovanili e Legalità Alessandra Riccadonna, il Project Manager del Laboratorio Territoriale Occupabilità di Mantova Andrea Poltronieri, il professore del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Unimore Marko Bertogna e i professori Luca Rinaldi e Giovanni Triboli, docenti referenti per il FabLab.
Diversamente dalla consuetudine prima dell’autorità sono intervenuti gli studenti e le studentesse del Liceo Belfiore che, utilizzando il laboratorio e i suoi strumenti, hanno realizzato due progetti innovativi: un vero e proprio robot e un braccio bionico; prodotti costruiti con componentistica realizzata grazie la stampa 3D.
Da sottolineare il ruolo della Facoltà di Ingegneria Informatica di Mantova Unimore che ha dato il proprio supporto nello sviluppo dei progetti.
«Il nuovo Laboratorio è estremamente importante per la nostra scuola in quanto apre nuove possibilità per il futuro dei nostri studenti.
Cristina Patria
Avevamo già un Laboratorio multimediale e uno di informatica ma il FabLab ci ha permesso di integrare gli ambienti esistenti attraverso la fabbricazione digitale – ha spiegato la Dirigente Scolastica del Liceo Belfiore Cristina Patria.
Questo è stato possibile grazie al percorso intrapreso con il Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità, inoltre – prosegue Patria – grazie alle stampanti 3D che abbiamo acquisito e grazie allo studio del disegno, possiamo completare il ciclo di progettazione e creazione di oggetti fisici da corredare con componenti elettronici realizzando così dei veri e propri robot.
Questa iniziativa si inserisce perfettamente in quel nuovo paradigma di insegnamento sintetizzato nell’acronimo di STEM (dall’inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics, ndr)».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.