Barbero racconta D’Annunzio e l’impresa di Fiume portanto il lettore dentro i giorni infuocati che videro la nascita e la fine di una delle imprese più incredibili della storia italiana del ‘900
Nel romanzo “Poeta al comando“, edito da Sellerio, lo storicoAlessandro Barbero fa rivivere ai lettori i giorni infuocati dell’impresa di Fiume quando, il 12 settembre 1919, Gabriele D’Annunzio guidò l’occupazione della città. L’avventura durerà poco più di un anno fino a quando il governo retto dal Poeta sarà costretto alla resa dal Trattato di Rapallo.
Barbero offre ai lettori la possibilità di camminare tra le vie di Fiume, assieme a D’Annunzio e al fidato amico e segretario Tom Antongini, voce narrante del libro. Il romanzo ridà vita alle tensioni di quei giorni tanto tormentati, quanto affascinanti. Rivivono i personaggi: generali e banditi, politici e prostitute, combattenti fedeli e vili affaristi.
Gabriele D’Annunzio fu una figura complessa e Barbero rende giustizia alle contraddizioni del personaggio. Troviamo l’artista e il comandante, l’uomo cinico e capriccioso, il politico attento ai bisogni del popolo, il “pubblicitario” ante litteram. Esce la malinconia, la tristezza per la vecchiaia che incombe, ma anche un’inaspettata ironia che saprà far sorridere persino il lettore più serio.
Poeta e guerriero, D’Annunzio a Fiume: intervista allo storico Alessandro Barbero
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.