Grande attesa per il debutto in scena di Kaufmann che sarà Radamés nell’Aida dell’Arena di Verona
Jonas Kaufmann (EnneviFoto)
Dopo lo straordinario gala del 2021, trionfalmente concluso con 7 bis, Jonas Kaufmann, stella dell’opera richiesta in tutto il mondo per l’intensità delle sue interpretazioni, fa il suo atteso debutto in un’opera completa sull’immenso palcoscenico dell’Arena di Verona.
Per l’occasione il tenore interpreterà Radamésin Aida, il titolo più amato e rappresentato dell’anfiteatro, con un cast internazionale diretto da Daniel Oren, nell’allestimento aureo di Franco Zeffirelli, con i costumi di Anna Anni e le coreografie di Vladimir Vasiliev.
Radames
Ruolo tenorile fra i più impegnativi del repertorio verdiano e operistico in generale, Radamès, protagonista maschile di Aida(1871), è stato affrontato in un numero di volte molto selezionato da parte di Jonas Kaufmann: tutte occasioni molto attese dal pubblico e dalla critica ed ogni volta memorabili, comprendenti anche un’incisione in studio dell’opera integrale.
Insieme all’intero programma del 100° Festival 2023, è stato annunciato anche il gala straordinario dell’acclamato tenore bavarese, Jonas Kaufmann in Opera – Arena 100, che avrà luogo il 20 agosto 2023 e lo vedrà in scena in tre atti di opere diverse, come è da tradizione dei grandi eventi all’Arena di Verona.
A sorpresa però, il millenario anfiteatro lo ospiterà per interpretare in forma scenica un’opera intera, già il prossimo 28 agosto 2022.
Il talento di Kaufmann e un cast internazionale per l’Aida in scena all’Arena
Jonas Kaufmann interpreta quindi il personaggio per un’unica eccezionale data sotto le stelle con un cast internazionale di primo piano, accanto all’Aida del soprano Liudmyla Monastyrska e alla Amneris di Olesya Petrova, le principesse che si contendono l’amore del generale egizio.
Con loro, il baritono Sebastian Catana dà voce e volto ad Amonasro (padre di Aida e Re degli Etiopi), il basso Abramo Rosalen è il gran sacerdote Ramfis, simbolo inflessibile del potere spirituale e non solo, Romano Dal Zovoè il Re degli Egizi, il giovane Riccardo Rados è il Messaggero e Yao Bohui la Sacerdotessa.
L’Orchestra della Fondazione Arena di Verona e il Coro preparato da Ulisse Trabacchin sono diretti dal Maestro Daniel Oren.
I Tecnici areniani portano in scena l’Egitto aureo e i multicolori tessuti preziosi immaginati dal regista e scenografo Franco Zeffirelli esattamente venti anni fa con i costumi di Anna Anni: una visione che restituisce alla perfezione la doppia anima dell’opera di Verdi, in equilibrio fra intimismo e grandeur, amori, gelosie, passioni turbolente e messaggi di pace.
Insieme al Ballo areniano coordinato da Gaetano Petrosino debutta la Akmen di Marianna Monteleone e si confermano le due giovani étoile Ana Sophia Scheller e Matias Santos.
Aida (FotoEnnevi)
Imprese che sostengono la cultura
Fondazione Arena di Verona esprime il proprio speciale ringraziamento a tutti gli sponsor che hanno confermato il loro prezioso contributo a sostegno della Fondazione e del suo prestigioso Festival.
In primis Unicredit, da oltre 25 anni a fianco del nostro teatro, che si riconferma major partner del Festival e gestore della Biglietteria insieme a TicketOne.
L’iniziativa è stata insignita del 1° premio come miglior progetto di fundraising del 2021 nella VI Edizione del Concorso Art Bonus, indetto dal Ministero della Cultura.
La cerimonia si è tenuta proprio nell’Anfiteatro veronese e ha ospitato tutti i finalisti del concorso nazionale.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.