In occasione del 25 Novembre 2022 Roma Capitale ha organizzato una serie di eventi, distribuiti anche in più giorni, per riflettere sul diffuso e odioso fenomeno della violenza maschile contro le donne e gli strumenti necessari e adeguati per contrastarlo e superarlo.

Foto di Goran Horvat da Pixabay
Dibattiti, mostre, spettacoli animano i diversi territori costituendo il calendario condiviso, nato grazie alla collaborazione tra l’Assessorato alle Pari Opportunità e tutti i Municipi di Roma Capitale.
Centrale il momento di riflessione nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, nella mattinata di oggi: esperti ed esperte si confrontano in tre tavole rotonde dedicate alle istituzioni, al mondo dell’impresa e ai media per ragionare su come ciascuna parte può contribuire al superamento del fenomeno e il sostegno alle donne che ne sono vittima (vedi qui il dettaglio).
Sempre oggi venerdì 25, alle 9, l’assessora Monica Lucarelli (Sicurezza, Attività Produttive e Pari Opportunità) si è recata alla stazione Furio Camillo della metro A, a bordo di un convoglio con la livrea della campagna di Roma per la Giornata Internazionale.
Tra i gesti simbolici (ma pure concreti), diffuso quello delle “panchine rosse”. Come le panchine inaugurate alla scuola Acquaroni a Tor Bella Monaca, nel Municipio VI, insieme al murales “#NoViolenza – sii il cambiamento” (vedi foto in home page). Presente al taglio di nastro la presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli.
Rosso protagonista anche del culmine serale della giornata anti-violenza. Di quel colore – immagine al tempo stesso di femminilità e di passione che si muta in violenza – s’illumina stasera Palazzo Senatorio, la sede del governo capitolino. Si intende così, spiega il sindaco Gualtieri, “celebrare degnamente questa giornata importante, unendo le forze della città nella collaborazione e nella capacità di affermare un paradigma che si basi sulla parità e il contrasto alla violenza su tutte le donne”.