Il buon samaritano e la storia dell’umanità: quando l’amore di Dio è l’amore del prossimo

Scritto da il 10 Luglio 2022

Il buon Samaritano di Gustave Doré, 1832-1883 (immagine Fototeca Gilardi / AGF)

 

La riflessione sul Vangelo di domenica 10 luglio 2022 del Vescovo Emerito di Carpi Francesco Cavina:

Ascolta “Il buon samaritano e la storia dell’umanità: quando l’amore di Dio è l’amore del prossimo” su Spreaker.
 

La parabola del “buon samaritano” ci racconta una storia vera: la storia dell’umanità. La frase che ci aiuta a comprendere questa affermazione è: “Gli si fece vicino”, ossia prossimo.

Chi si è fatto prossimo all’umanità? È Dio che in Gesù Cristo è venuto tra noi e per il sacramento dell’Eucarestia vive in noi. Dio, dunque, non bisogna andarlo a cercare lontano, nel cielo o chissà con quali ragionamenti. Egli è vicino a chi lo cerca.

Afferma sant’Agostino nella sua opera “Le confessioni”:

Ti cercavo fuori di me e Tu eri in me, più intimo a me di me stesso.

Poi, il santo di Ippona, continua affermando che non siamo noi a cercare il Signore, ma è Lui che ci viene incontro, ci chiama, ci inquieta.

Queste poche riflessioni ci portano a riconoscere che amare il prossimo, farsi a lui vicino è una conseguenza del fatto che Dio ha amato noi e si è fatto uno di noi.

I punti sui quali sembra insistere Gesù sono due: a chi farsi vicino, ossia chi è il mio prossimo e in che modo farsi vicino.

Il prossimo universale 

Al tempo di Gesù “prossimo” erano considerati i familiari e i connazionali. Egli, invece, dichiara che la categoria di prossimo è universale, è ogni persona – anche lo straniero, anche lo sconosciuto – che incontriamo sul nostro cammino.

Ed ecco il secondo elemento: come farsi prossimo? Dal modo con cui si è comportato il Samaritano emerge che bisogna farsi prossimo a fatti non a parole.

Per amare come esige Gesù, bisogna essere disposti a spendere del proprio, anzi a spendersi. Così hanno fatto tanti santi e tante sante che sono stati e sono anche adesso l’incarnazione vivente della parabola del buon Samaritano.

Si tratta di uomini e donne che hanno fondato comunità per riscattare gli schiavi, per salvare gli orfani, per curare i lebbrosi, per offrire educazione…

“Va’ e anche tu fa lo stesso”, ci dice Gesù. La parabola deve incarnarsi nella nostra vita quotidiana. E forse dobbiamo avere il coraggio di riconoscere che tante volte anche noi siamo stati quel levita e quel sacerdote, di cui ci parla il testo evangelico.

Anche noi, come loro, forse abbiamo avuto paura di sporcarci le mani. Gesù, al contrario, come dice Tertulliano, si è sporcato quando scese nella cloaca di questo mondo; si è sporcato dei nostri peccati per toglierceli con la potenza del suo amore e del suo sacrificio.

L’amore totale di Dio 

La parabola del buon Samaritano non insegna la filantropia, ma l’amore radicale e totale di Dio, di cui quello del prossimo è segno e conseguenza.

Oggi è presente il pericolo di sottolineare molto l’amore del prossimo trascurando l’amore di Dio, senza capire che il vero amore del prossimo è impossibile se non è radicato nell’amore di Dio.

Solo lui è la vita eterna, solo lui è l’ amore, solo lui è quel tutto per il quale l’uomo è fatto: “ Ci hai fatti per te e il nostro cuore è inquieto finchè non riposa in te”.

Il Samaritano è l’epifania di Dio che scende per salvare. Gesù non ci chiede di amare perché Dio ami noi, ma perché Dio ha amato noi. Per questo motivo, tanto o poco ogni cristiano è chiamato ad essere  un buon Samaritano!

 

Francesco Cavina

S.E. Mons. Francesco Cavina

 

 


Traccia corrente

Titolo

Artista

Background