La Giunta Palazzi, venerdì 25 marzo, ha approvato il progetto esecutivo del Parco Te, il nuovo polmone verde al servizio dei cittadini, sul modello dei grandi parchi urbani europei, con nuovi alberi e aree verdi dedicate al relax e a numerose attività per ogni fascia d’età. Il Comune di Mantova nel 2020 ha affidato tramite gara la progettazione definitiva a AG&P. Realizzato il progetto definitivo è stata indetta una gara pubblica per la progettazione esecutiva e la realizzazione delle opere. Il cantiere al via dalla prossima settimana. I lavori dureranno circa 18 mesi. Il progetto di realizzazione del nuovo Parco Te è stato aggiudicato al Raggruppamento temporaneo di imprese composto da Tea Reteluce, Reggiani Srl, Bottoli costruzioni con società mandataria Mantova Ambiente. Il Raggruppamento ha individuato nello studio Land il partner per la progettazione architettonica definitiva del Parco Te, progetto approvato oggi dalla giunta Palazzi.
L’intervento è stato finanziato dal Mibact che ha assegnato all’opera 5.2 milioni di euro su un costo totale di 5.5 milioni di euro. Da parte del Comune l’impegno previsto è infatti di circa 300 mila euro per la parte dedicata al recupero e alla riqualificazione degli asfalti, lavori già previsti da tempo nell’ambito del piano asfalti cittadino, perché ritenuti necessari a prescindere dal progetto del Parco Te.
Per quanto riguarda la manutenzione del Parco i primi due anni sarà a carico delle ditte presenti nel raggruppamento di imprese che ha vinto la gara, e dal terzo anno passerà in carico al Comune con lo stesso costo per mq degli altri parchi cittadini.
Mattia Palazzi Sindaco di Mantova: “Renderà la nostra città ancora più bella, più vissuta e più verde, e tutto con risorse ottenute da Roma perché le buone idee vincono”.
Lorenzo Bagnacani Ad di Mantova Ambiente: “Siamo molto orgogliosi che il servizio verde di Mantova Ambiente, in raggruppamento temporaneo con altre imprese, abbia vinto la gara per la progettazione esecutiva di Parco Te. Quasi ottantamila metri quadrati di spazi verdi significano benessere, sostenibilità, contatto con la natura. Sappiamo tutti che gli alberi contribuiscono ad abbassare le emissioni di anidride carbonica nell’aria, creare nuovi spazi verdi è creare valore per noi e per le generazioni future. Con uno spazio urbano che si trasforma in polmone verde della città si integrano diverse dimensioni dello sviluppo e si raggiungono importanti Obiettivi di Agenda 2030. Tra questi: il miglioramento in ottica sostenibile degli spazi vitali, per rendere le città e le comunità sicure, inclusive, resistenti e sostenibili; la riduzione delle sostanze chimiche rilasciate; l’attuazione di politiche e strategie sostenibili; proteggere e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri”.
I costi
Il costo totale dell’opera, scontato sulla base di gara, è 5.510.000 euro
di cui 5.227.179,47 finanziati dal Ministero della Cultura – Piano strategico – Grandi Progetti beni culturali 2020-2021-2022.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.