Venerdì 3 dicembre alle ore 17 presso l’Atrio degli Arcieri di Palazzo Ducale si svolgerà un incontro di presentazione del nuovo libro della scrittrice e giornalista mantovana Edgarda Ferri, “Il racconto del Cortigiano. Vita e storie di Baldessarre Castiglione”. Per l’occasione saranno presenti, assieme all’autrice:
Daniela Ferrari – Comitato scientifico della Fondazione Palazzo Te Mattia Palazzi – Sindaco di Mantova Stefano L’Occaso – Direttore di Palazzo Ducale di Mantova
La partecipazione è gratuita previa prenotazione.
—
I temi affrontati dal libro, con curiosità e vivacità, prendono le mosse dalla biografia di uno dei più importanti personaggi del Rinascimento per restituirci un affresco straordinariamente articolato di una delle epoche più celebrate della storia italiana. Il racconto del libro, basato su documenti e ricerche storiche, restituisce un’immagine di Baldessarre Castiglione insolita e sorprendente, di un uomo che spendeva in abiti, libri e cavalli, era amico di artisti, consigliere di principi e confidente di dame. Egli scriveva lunghe lettere alla madre, dense di dettagli e pettegolezzi, amava il gioco del potere e della politica ma ne rimase più volte scottato e deluso. Ebbe due grandi amori: Elisabetta Gonzaga, conosciuta da bambino e andata sposa a Guidubaldo da Montefeltro, e Ippolita Torelli, che finalmente sposò dopo una serie di fidanzamenti concordati per interesse o calcolo. Fu un’unione singolarmente felice ma dal tragico destino, alla quale non ne seguirono altre: rimasto vedovo, prese i voti per entrare al servizio di papa Clemente VII. Morì in Spagna, dove l’imperatore Carlo V in persona pianse la scomparsa di «uno dei migliori cavalieri del mondo». È un vero e proprio racconto d’avventure, la vita di Baldassarre Castiglione, che ci porta tra gli intrighi delle maggiori corti del Cinquecento: dalla Mantova di Isabella d’Este alla Milano di Ludovico il Moro e poi a Roma, dove Castiglione conobbe Michelangelo e Raffaello alla fastosa corte di papa Leone X, il figlio di Lorenzo il Magnifico. Ma fu a Urbino che scrisse il trattato con cui sarebbe passato alla storia, ovvero “Il Cortegiano”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.