Alla presentazione anche il Sindaco di Mantova Mattia Palazzi
Opto Engineering Spa progetta il proprio ampliamento, scegliendo di restare a Mantova per favorire l’interazione tra la nostra realtà, popolata da giovani provenienti da molte parti d’Italia, e il tessuto urbano con i suoi servizi.
La sede verrà realizzata con ogni accorgimento in termini energetici e ambientali, ponendo particolare attenzione al benessere dei lavoratori.
L’intenzione è di rendere parte delle aree esterne e alcuni spazi interni alla sede accessibili alla cittadinanza, creando una relazione simbiotica tra industria e città.
Innovazione e futuro
È stato progettato, quindi, un immobile che, oltre a qualificare e rispettare l’area in cui sorge, possa rendere il quartiere un esempio dal punto di vista del recupero degli spazi urbani e dell’interazione sostenibile tra produzione e popolazione.
Il sogno è quello di ampliare l’insediamento in futuro, costruendo una “cittadella dell’innovazione”, un luogo dove possano arrivare, da ogni parte d’Europa, giovani imprenditori che intendono avviare la loro start-up nell’ambito delle tecnologie della visione artificiale.
Questo insediamento, assieme al Fermi ed alla prossima costruzione degli ITS nelle aree limitrofe, potrebbe costituire un luogo del sapere di forte attrazione per ogni appassionato di tecnologia.
La presentazione del progetto
Il progetto della nuova sede è stato presentato martedì 12 aprile, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, in via Roma 39, dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi, dal vicesindaco Giovanni Buvoli, dall’assessore comunale all’Urbanistica Andrea Murari, dal presidente di Opto Engineering Claudio Sedazzari e dagli architetti Alessandro Fanti, Angelo Galvani e Paolo Vincenzi, Soprint.
“Tramite questa iniziativa – ha dichiarato Claudio Sedazzari, CEO e Presidente Opto Engineering –, siamo felici di poter continuare a dare il nostro contributo allo sviluppo di Mantova che, oltre ad essere la terra di tanti simboli e nomi ben più prestigiosi di noi, speriamo potrà essere ricordata in futuro anche come la città di Opto Engineering”.
“Ogni impresa che a Mantova investe in qualità – ha detto il sindaco Mattia Palazzi –, occupazione, ricerca e sostenibilità trova in noi un partner pubblico efficiente e concreto.
Un investimento importante di un’impresa mantovana, eccellenza a livello internazionale, in un quartiere che fino al 2016 era vuoto e abbandonato e che ora grazie agli investimenti del Comune e di privati come Opto Engineering, sta diventando tra i più ricchi di servizi e qualità urbana”.
“Con il progetto di Opto Engineering – ha sottolineato l’assessore all’Urbanistica del Comune di Mantova Andrea Murari – si completa la rinascita di un quartiere per troppi anni degradato e abbandonato a se stesso. È uno splendido esempio di rigenerazione urbana di successo.”
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.