Jean François Millet (1814-1875) Notte stellata. Tra le altre ci sono delle stelle cadenti che lasciano la propria scia nel cielo buio. Dipinto, 1850-51. (Fototeca Gilardi / AGF)
La riflessione sul Vangelo di domenica 27 marzo 2022 del Vescovo Emerito di Carpi Francesco Cavina:
Il Vangelo di oggi ci riporta una delle parabole più belle raccontate da Gesùche ha come protagonista la figura di un padre. Esso, infatti, è presente dall’inizio alla fine del racconto evangelico. Si tratta di un padre in cui vediamo ravvisato il volto ed il cuore di Dio, che non si rassegna a perdere il proprio figlio a causa delle scelte rovinose fatte.
La causa della sua rovina non è da ricercarsi nella richiesta della parte dell’eredità che gli spettava per sperperarla, ma nel considerare la casa paterna come una prigione e la presenza del padre ingombrante e limitante la sua libertà. Il figlio ha creduto di potere trovare la sua libertà, la sua realizzazione, la pienezza della vita allontanandosi da casa e da suo Padre.
Ma la sua era pura illusione. Il Padre, addolorato per la triste situazione del figlio, quando lo vede ritornare a casa gli corre incontro commosso e senza prestare attenzione alle sue parole – trattami come uno dei tuoi salariati – lo accoglie, l’abbraccia e gli prepara una festa. Al Padre interessa solamente che il figlio abbia capito che in casa c’è vita, mentre fuori c’è morte e alienazione.
Nel racconto è presente anche un fratello maggiore il quale non riesce a condividere la gioia del Padre perché dominato dall’invidia e dalla gelosia:
Ecco – dice – io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per fare festa con i miei amici.
Questo figlio rimasto a casa ragiona, in realtà, come quello che se ne andato. Vive in casa, ma percepisce la relazione con il Padre come fatica, sacrificio, mortificazione ed è convinto anch’egli che fuori si stia meglio. Pertanto, considera il fratello minore, non come un infelice da salvare, ma una persona fortunata, tutt’al più da punire perché ha lapidato il patrimonio.
Non riesce a comprendere che vivere in casa è motivo di gioia, di condivisione: Figlio tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo. Il figlio maggiore rappresenta tutti coloro che “si stupiscono delle conversioni e del perdono concesso a chi non si immaginava, e forse non si desiderava”.
La parabola ci descrive il cammino che porta dal peccato alla grazia. La misericordia, l’amore e la riconciliazione del Padre ci sono date oggi nella Chiesa.
Noi siamo stati chiamati a fare parte della grande famiglia di Dio, non per salvare la Chiesa – poiché la Chiesa, che è il corpo di Cristo, non ha bisogno di salvezza – ma per salvare noi stessi. Solo rimanendo o entrando nella Chiesa, la nostra casa, noi possiamo realizzare il nostro destino soprannaturale, ossia la comunione con Dio. La grazia della conversione non è un dono riservato a pochi.
Tutti sono chiamati a cambiare la propria mentalità, cioè a comprendere che la presenza di Dio nella vita e l’obbedienza alla Sua parola valorizzano l’esistenza e donano pienezza. Solo in Dio, infatti, si compie quel rapporto con l’infinito, cui il cuore umano “sospira”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.