Valutazione : Milano 92 , Bologna 85 Falli commessi : Milano 26 Bologna 24 ; tiri liberi : Milano 81 % , Bologna 82 % Rimbalzi Milano 30 (9 offensivi), Virtus 23
La Virtus è più vicina a Milano di quanto non dica il risultato
La Virtus perde gara 1 ma l’andamento della gara ha dimostrato che le due squadre sono ancora più vicine di quanto immaginato alla vigilia e dalla logica : la valutazione globale della lega recita 92 Milano e 85 Bologna il che dimostra la grande vicinanza di rendimento. Il primo quintetto Milanese non ha dato quanto Messina si aspettava e la Virtus ha giocato nel 1° tempo una gara pressochè perfetta in difesa e con ottime scelte in attacco. Contro la proverbiale difesa biancorossa le Vnere hanno giocato con molta pazienza, scegliendo con raziocinio i tiri e forzando sul mis match più evidente quallo tra Shabazz Napier e Daniel Hackett. L’ex nba non è in grado di difendere contro il 23 bianconero a cui rende 16 cm. e parecchi chilogrammi, sugli aiuti difensivi che questa situazione creava, la Virtus ha costruito il vantaggio con cui ha chiuso il 1° tempo 44-36. Con Napier presto a 3 falli Milano non aveva la solita fluidità in attacco. Tutt’altra musica nel 2° tempo finito 56 a 38 e decisivo per l’esito finale. Milano ha tirato col 69% da 2 e il 39% da 3, la Virtus rispettivamente col 60% e 38%
Devon Hall l’uomo che non ti aspetti è stato decisivo
Per vincere queste gare l’elemento sorpresa è fondamentale. Addirittura nel pre partita attorno all’impiego del n.22 in maglia Olimpia c’è stato un piccolo giallo. Nel tabellino consegnato agli organi d’informazione figurava nei 12 Kevin Pangos, poi all’ultimo istante è stato cambiato e inserito Devon Hall che è risultato decisivo. Veniva da un’annata storta con poco impiego, un infortunio abbastanza lungo, stasera 15 punti in 25′, il 60% da 2, il 50% da 3, 4 rimbalzi, 5 assist e 21 di valutazione, migliore in campo.
La Virtus ha perso la gara sotto canestro
Percentuali al tiro molto vicine agli avversari, stesso numero di palle perse, la Virtus ha perso la gara in una minor presenza a rimbalzo 9 rimbalzi offensivi di Milano contro soltanto 3 della Virtus. Mam Jaiteh ha disputato una gara a dir poco incolore, commettendo nel primo tempo 2 falli ingenui che ne hanno poi condizionato il rendimento. Belinelli e Teodosic al tiro, Ojeleye e Cordinier in difesa, Hackett nel 1° tempo e Shengelia uscito alla distanza sono stati i giocatori su cui Scariolo ha potuto fare affidamento. Mickey era stretto nella morsa di Melli e Voitgmann ha lottato quanto ha potuto, Abass ha messo la museruola a Shields ma in attacco non ha trovato spazio.
Quali prospettive ha la Virtus dopo questa gara ?
La Virtus ha condotto e dominato nel gioco a lungo, praticamente per 3 quarti di gara. Ha ceduto di schianto nel 4° quarto ma è sembrato non tanto un calo fisico ma nervoso. Anche la zona 3-2 match up già vista a Tortona, non è stata esente da colpe. Sotto di 4 ma in bonus da metà quarto la zona è sembrata un modo per evitare di salire ancora di falli. Milano l’ha attaccata bene e l’ha bucata con Hall e Voitgmann da lontano e Melli sotto canestro conquistando un vantaggio che la squadra di Scariolo non è più riuscita a colmare. Si dice che gara 1 sia la più importante perchèindirizza la serie e costringe chi la perde ad inseguire das subito ma, l’andamento della gara, lascia intatte alla Virtus tutte le possibilità di ribaltarla.
Gli arbitri hanno sostanzialmente ben diretto e non hanno influito sul risultato, hanno tuttavia modificato il metro arbitrale tra il 1° e il 2° tempo, ma i giocatori si sono adeguati.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.