L’Associazione Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga ha presentato martedì 7 marzo nella Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi il calendario della rassegna Cammina Mantova 2023 “Tracce sull’acqua, in cammino tra natura e memorie del passato”.
Hanno parlato il vicesindaco e assessore al Turismo Giovanni Buvoli, l’assessore ai Giovani e Presidente del Distretto Le Regge dei Gonzaga Alessandra Riccadonna e la presidente della associazione “Gli Scarponauti” Luisa Mossini. L’iniziativa si sviluppa in collaborazione con l’Associazione Gli Scarponauti turismo attivo e coinvolge un’importante rete di soggetti: Asd Nordic Walking Mantova, Associazione Porta Giulia-Hofer, Delegazione Fai Mantova, Cai-Club Alpino Italiano Sezione di Mantova, Alkémica Società Cooperativa Sociale Onlus, Associazione Strada dei vini e dei sapori mantovani Ets, Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale-Comune di Mantova.
“Il tema di quest’anno – ha dichiarato Riccadonna – abbraccia l’intero territorio, cogliendone gli aspetti naturalistici e culturali, con l’obiettivo di evidenziarne le trasformazioni nel corso dei secoli. Siamo soddisfatti di questa importante collaborazione e soprattutto della partecipazione di una rete di soggetti fortemente radicati sul territorio. È il segno di una comunità viva. La rassegna proporrà una molteplicità di iniziative, alla portata di tutti e per tutti, camminate, ciclotour, navigazioni ed uscite in canoa canadese per vivere l’ambiente che ci circonda in maniera inedita e sorprendente”.
“Il Comune di Mantova – ha continuato Buvoli – è lieto di sostenere questa importante iniziativa che promuove la nostra destinazione mettendone in luce le potenzialità con percorsi in grado di connettere il territorio e conciliare natura, acqua, arte ed enogastronomia in una proposta sinergica e di valore”.
Il calendario propone tredici percorsi, il primo il 18 marzo a cura dell’associazione Gli Scarponauti turismo attivo e Mantova Carolingia: “Trekking urbano. La Via Carolingia e Sant’Anselmo da Baggio”, l’ultimo il 5 novembre a cura dell’associazione Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga “Mantova e Gazzuolo, tra opere idrauliche e segni del potere gonzaghesco”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.