Nella mattina di lunedì 28 marzo, nella Sala Consiliare del Comune di Mantova, è stata sottoscritta formalmente l’Alleanza Territoriale Carbon Neutrality Mantova. L’obiettivo è raggiungere la neutralità carbonica del territorio della provincia di Mantova, il che significa che le emissioni di carbonio in atmosfera dovranno essere controbilanciate dall’assorbimento del carbonio stesso.
I soggetti che si impegnano in un percorso condiviso sono: Provincia di Mantova, Comune di Mantova, Parco del Mincio, Comune di Curtatone, Comune di Marmirolo, Comune di Porto Mantovano, Comune di San Giorgio Bigarello, Unione Colli Mantovani, Confindustria Mantova, Confartigianato, Confagricoltura, Coldiretti, Confcommercio, TEA SpA SB (già TEA S.p.A.). L’accordo, che è già stato approvato all’interno dei singoli organi decisori di ciascun ente, associazione e società, intende promuovere un’azione coordinata dei diversi soggetti sottoscrittori rivolta alla riduzione e compensazione delle emissioni di CO2 per perseguire l’obiettivo della neutralità carbonica.
L’accordo è aperto a tutti i soggetti pubblici e privati che vorranno contribuire all’obiettivo.
I firmatari pubblici e privati hanno collaborato nel corso del 2021 alla definizione degli obiettivi strategici per la stesura dell’ Accordo denominato “ALLEANZA TERRITORIALE CARBON NEUTRALITY MANTOVA ” il cui obiettivo è l’attuazione di un vero e proprio piano territoriale volto al raggiungimento della neutralità carbonica territoriale con il fine di consolidare ed assicurare la necessaria sostenibilità alle azioni nel lungo periodo, creando un sistema territoriale coeso con proposte progettuali concrete per aumentare la mitigazione e la resilienza ai cambiamenti climatici ed attuare strategie di compensazione.
La collaborazione e il coordinamento tra Enti pubblici, imprese private e associazioni del territorio è una delle priorità per combattere i cambiamenti climatici attraverso la tutela, salvaguardia, valorizzazione delle risorse ambientali, integrate ad una visione armonica fra strategie di conservazione dell’ambiente, di politiche energetiche, mobilità sostenibile.
Tra le linee guida dell’Accordo si menzionano:
– progetti specifici rivolti alla riduzione delle emissioni di CO2;
– coinvolgimento di differenti categorie di stakeholders (imprese, scuole, cittadini, associazioni di categoria, ambientaliste, ecc.);
– attivazione di una rete di dialogo e scambio di buone pratiche con i territori che hanno già implementato questo progetto, sul modello di Alleanza Territoriale di Siena e di Parma;
– facilitazione della replicabilità del modello Alleanza Territoriale Carbon Neutrality nei confronti di altre aree della Regione o altre realtà territoriali;
– monitoraggio e certificazione del bilancio di carbonio territoriale;
– azioni di comunicazione, animazione territoriale, disseminazione, informazione e conoscenza sui cambiamenti climatici, attivando campagne di comunicazione e marketing territoriale;
– partecipazione strutturata ai bandi di finanziamento, alle attività di supporto e di networking che verranno lanciate in ambito europeo nella programmazione 2021-2027 con l’obiettivo di creare anche un nucleo avanzato di 100 “Città carbon neutral” al 2030.
L’obiettivo dell’iniziativa è il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di soggetti del territorio, pubblici e privati, quali parte attiva nella promozione e attuazione di azioni volte alla neutralità carbonica, pertanto l’Accordo si intende aperto alla futura sottoscrizione di altri soggetti interessati.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.