Quarta dose vaccino anti-Covid, aperte le prenotazioni a Mantova
Scritto da Alberto Carmone il 13 Luglio 2022
Lombardia, Città di Mantova – Prende avvio anche in ATS della Val Padana la prenotazione e somministrazione della seconda dose di richiamo per tutte le persone over 60 e per i cittadini “fragili” a partire dai 12 anni; si amplia quindi la popolazione target che può accedere alla cosiddetta “quarta dose” necessaria, come dimostrano le evidenze scientifiche, a mantenere alto il grado di immunizzazione e proteggersi più efficacemente da forme severe di malattia.
Un’ulteriore novità introdotta con la recente circolare ministeriale riguarda le tempistiche di somministrazione: questa seconda dose di richiamo infatti va fatta ad almeno 120 giorni dalla terza o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo).
L’invito pertanto a prenotare e aderire alla quarta dose è esteso anche agli over 80 fino ad oggi esclusi perché avevano contratto l’infezione dopo la terza dose; allo stesso modo, verranno vaccinati – direttamente in struttura – gli ospiti delle Residenze Sanitarie Assistenziali che non erano stati inseriti negli elenchi.
CHI PUÒ PRENOTARE LA QUARTA DOSE
Sulla piattaforma regionale delle prenotazioni potranno prenotarsi:
- Tutti i cittadini di età maggiore o uguale a 60 anni;
- Persone con elevata fragilità determinata da patologie concomitanti e/o preesistenti di età compresa tra i 12 e i 59 anni;
- Immunodepressi e trapiantati.
DOVE VACCINARSI: CENTRO VACCINALE E FARMACIE ADERENTI
La somministrazione di questa dose di richiamo potrà essere erogata sia presso il Centro Vaccinale di ASST Mantova (sito a Mantova nella Tensostruttura posta di fronte al Pronto Soccorso dell’Ospedale Carlo Poma), sia in farmacia; l’ATS della Val Padana ricorda a tutta la popolazione mantovana che sono 30 le farmacie mantovane aderenti alla campagna vaccinale presso le quali è possibile eseguire sia la quarta dose sia il ciclo vaccinale primario o la terza dose.
Per prenotare è sufficiente collegarsi alla piattaforma regionale delle prenotazioni per scegliere il centro vaccinale aperto o la farmacia più vicina al proprio domicilio; l’elenco completo delle farmacie aderenti è sempre consultabile sul sito di ATS della Val Padana: Farmacie aderenti.
CITTADINI FRAGILI
I cittadini fragili saranno prioritariamente contattati dal centro specialistico che li ha in cura; coloro che non venissero contattati possono prenotare il proprio appuntamento sulla piattaforma regionale. È sempre necessario presentare, oltre alla Tessera Sanitaria, al Codice Fiscale ed un documento di identità, idonea documentazione sanitaria attestante una delle condizioni di salute indicate sulla circolare ministeriale e i certificati vaccinali relativi alle precedenti somministrazioni; in caso di dubbi è opportuno confrontarsi con il proprio centro specialistico o con il Medico di Medicina Generale.
VACCINAZIONI DOMICILIARI
Si ricorda, infine, che i soggetti allettati o non deambulanti, rientranti nelle categorie target di questa fase vaccinale, dovranno interpellare il proprio medico curante per organizzare la vaccinazione a domicilio.
[rev_slider alias=”banner1″][/revslider]
Articoli Correlati:
- Domani sera la Virtus in posticipo con la Vanoli Cremona
- Locura Tour 2025: primo show di Lazza a Mantova tutto sold out
- Capodanno a Mantova in Piazza Sordello con i Negrita: orari e info e utili
- La Virtus lascia all'Asvel solo le briciole (83-69)
- Domani per la Virtus inizia il ritorno dell'Eurolega
- La Virtus gran primo tempo poi si spegne Trento vince 87-79
- Virtus a Trento domani senza Shenghelia e Clyburn
- Con le unghie coi denti la Virtus batte il Barcellona (86-81)