Sesta edizione per MantovaScienza, il festival scientifico del Comune di Mantova che prevede una manifestazione della durata di dieci giorni, articolata in seminari su temi di interesse collettivo e conferenze di carattere divulgativo, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali e musicali, escursioni e laboratori per bambini e famiglie.
Promossa e sostenuta dal settore Servizi Educativi e Scolastici e – novità di questa edizione – anche dal settore Welfare del Comune di Mantova la manifestazione è organizzata da Alkémica Cooperativa Sociale Onlus, e vede come main sponsor TEA spa.
Il festival risponde al duplice obiettivo di stimolare l’attenzione generale verso le più attuali scoperte e ricerche scientifiche e – al tempo stesso – sensibilizzare, attraverso una didattica laboratoriale innovativa, la scuola di ogni ordine e grado a rivolgere una speciale attenzione alle Scienze.
Dopo la parentesi primaverile della 5^ edizione “di recupero” a causa della pandemia – MantovaScienza torna in novembre, quest’anno dal 12 al 21, con un’unica location per le conferenze presso la Sala delle Capriate di piazza Leon Battista Alberti, nel complesso di S. Andrea.
La rassegna è stata presentata martedì 9 novembre, nella sala Consiliare del Municipio, dall’assessore del Comune di Mantova alla Pubblica istruzione Serena Pedrazzoli, dal presidente della Cooperativa Alkémica Riccardo Govoni, da Paola Pavesi della segreteria organizzativa di MantovaScienza, dal presidente di Tea Massimiliano Ghizzi, dal consigliere comunale Alessandro Vezzani e da Enrico Badii del Cinema del Carbone.
Gli incontri si terranno in presenza con ingresso su prenotazione, ma saranno contemporaneamente trasmessi in streaming sui canali Facebook e YouTube di MantovaScienza; l’accesso in presenza sarà limitato e controllato secondo le disposizioni antiCovid vigenti.
I temi
Numerosi i temi toccati quest’anno negli incontri per il pubblico: la tradizione vuole che ad aprire la rassegna delle conferenze sia uno scienziato concittadino e in questo caso la scelta è caduta sulla ricercatrice mantovana Alessandra Sutti, che sarà in collegamento diretto dalla Deakin University (Australia) per illustrare le sue più recenti ricerche sui nuovi
materiali per l’industria tessile, in particolare nel settore della sostenibilità ambientale; oltre a questo tema si tratterà di universo, stelle variabili e ricerca spaziale, packaging, crisi climatica, energia nucleare, meteorologia, ecologia integrale e del rapporto tra scienza, donne ed economia.
Durante i weekend, nel periodo della manifestazione, saranno proposti – su prenotazione e con una quota contingentata di partecipanti – laboratori per famiglie e bambini, che si svolgeranno presso la Sala della Colonna (sempre nel complesso di S.Andrea) oltre che alla sala polivalente di Palazzo d’Arco e presso lo spazio OPEN di Via Norsa 4, sede di Alkémica.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.