Il Comune ha accantonato i soldi per costruire il centro sociale nel quartiere Rabin. L’investimento è di 450 mila euro. In questi giorni si sta definendo il progetto e presto la Giunta darà il via libera all’opera. I lavori inizieranno nella seconda parte di quest’anno e saranno completati in 12 mesi.
E’ questa la novità è emersa nell’incontro della Giunta Palazzi che si è tenuto martedì sera nella tappa del tour che sta toccando le varie realtà cittadine. L’assemblea, che si è svolta nella piazzetta centrale, è stata introdotta dal sindaco Mattia Palazzi. “Abbiamo detto che ogni quartiere deve avere un centro di aggregazione – ha sottolineato Palazzi – e li stiamo costruendo uno ad uno. E’ importante avere un luogo dove ritrovarsi, fare le feste e svolgere gli incontri. Quest’anno tocca al quartiere Rabin”. Alla presentazione, coordinata dal responsabile del comitato locale Marco Sivero, erano presenti anche gli assessori della Giunta comunale.
L’assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli, poi, ha precisato che è stata individuata la localizzazione del centro sociale nella piazza principale, in modo che sia in una posizione baricentrica del quartiere e ben visibile. “Il metodo che abbiamo adottato – ha osservato Martinelli – è quello della progettazione partecipata per coinvolgere i cittadini”.
Tra i vari temi sollevati dal pubblico, è emerso quello del collegamento della pista ciclopedonale che passa davanti alla cartiera e che si raccorda con la ciclabile di Cittadella per raggiungere il centro in sicurezza.
L’intenzione del Comune, ha specificato Martinelli, è di realizzare anche il tratto ancora mancante che va dal canale Bianco fino al quartiere Rabin. “Dobbiamo ancora risolvere il problema del finanziamento – ha aggiunto Martinelli – perché il tratto vicino al rondò sotto la tangenziale è di competenza della Provincia che non ha tutte le risorse per rifarlo”.
Durante la serata sono stati toccati anche altri temi, come i dissuasori antivelocità in strada Montata Carra che saranno installati presto in accordo con il Comune di Porto Mantovano, il magone a Colle Aperto che sarà abbattuto nel prossimo autunno e il problema degli odori della cartiera. “Stiamo portando a termine l’indagine del Politecnico con i nasi elettronici – ha concluso l’assessore all’Ambiente Andrea Murari -. In settembre presenteremo pubblicamente i dati”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.