E’ confermato a Mantova l’appuntamento prmaverile della fiera dedicata all’antiquariato librario e al collezionismo cartaceo in Italia, che accoglie librerie antiquarie e commercianti di stampe e cartografie antiche provenienti dall’Italia e dall’Europa.
Sabato 14 dalle 10 alle 18.30 e domenica 15 maggio, dalle 9.30 alle 13, nel chiostro del Museo Diocesano Francesco Gonzaga in piazza Virgiliana a Mantova torna “Mantova Libri Mappe Stampe”, la prima mostra mercato per i cultori della carta antica, che accoglie librerie antiquarie e selezionati commercianti di stampe e cartografie antiche provenienti dall’Italia e dall’Europa. La manifestazione, a cura di Elisabetta Casanova, è organizzata con il patrocinio del Comune di Mantova, la collaborazione del Museo Diocesano Francesco Gonzaga e dell’associazione Mirabilia. L’ingresso per il pubblico è libero.
Per questa edizione sono attesi oltre 50 espositori provenienti non soltanto da ogni regione d’Italia, ma anche da diversi paesi europei in un numero mai raggiunto nella storia della mostra mercato. I partecipanti esteri sono tutti mercanti d’arte specializzati nella vendita di materiale cartografico e arrivano a Mantova da Germania, Paesi Bassi, Olanda, Francia, Svizzera, Spagna, Croazia, Cipro, Regno Unito, appositamente per esporre e vendere ai collezionisti italiani una selezione delle loro mappe geografiche d’epoca dal XVI al XX secolo, che raffigurano città italiane e paesi europei e del mondo (elenco espositori consultabile sul sito web della manifestazione www.mantovalibriestampe.com ). Accanto ad esse, anche atlanti, planisferi, carte celesti, carte nautiche, portolani e molto altro.
CARTOGRAFIA E DINTORNI
Un esempio di ciò che sarà possibile ammirare dal vivo ed acquistare per l’occasione: la prima rara edizione di una carta geografica raffigurante i territori di Italia Austria e Dalmatia incisa da Sebastian Munster nel 1540 tratta dalla Geographia Universalis. Per i neofiti del settore, La Geographia Universalis di Münster (la prima edizione pubblicata nel 1540) e la Cosmographia Universalis (del 1544) sono le opere geografiche più importanti e ampiamente copiate del XVI secolo e hanno rappresentato per la maggior parte degli Europei le prime immagini accessibili (mappe e vedute) del mondo allora conosciuto. È dell’espositore belga CartaHistorica.
Esempi di articoli più recenti, ma ricercatissimi dai collezionisti cartacei anche:
– la carta allegorica del 1919 dal nome Hark! Hark! The Dogs do Bark! Di Johnson, Riddle & co. Londra: GW Bacon & Co. (trad. Ascolta! Ascolta! I cani abbaiano!) che rappresenta in chiave allegorica la situazione politica dell’Europa nelle prime fasi del primo conflitto mondiale. Le nazioni belligeranti sono qui razze canine stereotipate: il bulldog inglese, il barboncino francese e il bassotto tedesco fronteggiano una Russia impersonificata da un grande orso. Lo zar di Russia cavalca un grande rullo compressore verso l’Europa centrale e orientale, mentre la nota al margine inferiore della mappa si chiude con il ritornello “Tutto questo, e altro, può essere visto raffigurato sopra. Cerca bene e potresti trovare molte cose. Ma non la pace. La pace è andata via ai Cani per il momento…”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.