“Per corti e cascine, giornate di fattorie a porte aperte” è il titolo degli eventi che si terranno a Mantova nelle domeniche 15 e 22 maggio. Il programma è stato presentato giovedì 12 maggio nella Sala consiliare di palazzo Municipale nel corso di una conferenza stampa. Sono intervenuti Giovanni Buvoli, vicesindaco di Mantova e assessore al turismo, Iacopo Rebecchi, assessore alle attività produttive e al commercio, Marco Boschetti, direttore del Consorzio agrituristico mantovano, Giovanni Borrini, responsabile agriturismi e di “Per corti e cascine”.
La manifestazione ha preso spunto dal circuito francese di fattorie aperte “De ferme en ferme” promosso dal Civam, e con il tempo, sia in Francia che a Mantova, ha incontrato un crescente interesse da parte di turisti di prossimità e di amanti della campagna.
E ‘una vera e propria festa dell’agricoltura contadina, da sempre molto attesa. “Per corti e cascine”, quest’anno si svolgerà in più giornate nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di prevenzione Covid.
La rimozione di molte limitazioni Covid consente quest’anno visite più libere anche se non bisogna mai abbassare la guardia. Quest’anno, in modo particolare, dopo 2 anni di limitazioni è sempre più diffusa la voglia di respirare all’aria aperta, di vivere la campagna.
Durante tutte le giornate dell’evento, dalle 9 alle 19, le 52 aziende agricole che partecipano apriranno le porte per accogliere, gratuitamente, i visitatori per scoprire, insieme, le tecniche di coltivazione e di allevamento, la maestria contadina nella trasformazione dei prodotti, il paesaggio rurale e le produzioni tradizionali. Tantissime le proposte per conoscere “sul campo” le dimensioni della campagna. Sarà anche un’ottima occasione per arricchire le dispense acquistando i prodotti direttamente dai produttori. Chi lo desidera, potrà anche fermarsi negli agriturismi anche a pranzo.
Come ogni anno i visitatori potranno organizzare il loro tour fra le 52 aziende che comprendono stalle con allevamenti bovini e caprini, cantine, caseifici familiari, coltivazioni di piante aromatiche, di ortaggi, frutteti, sempre accompagnati da persone della famiglia ospitante. Il complesso delle iniziative mette in mostra l’ampia pratica della biodiversità.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.