Scuole, palestra del Don Bosco, Gronda Nord e Argine da mettere in sicurezza
Nella giornata odierna il neo presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani ha fatto visita a Viadana, scelta come prima tappa di un percorso istituzionale che lo porterà prossimamente nei vari territori del Mantovano.
Viadana è stata scelta come luogo inaugurale non solo per l’ottimo rapporto sussistente tra la giunta comunale e la nuova amministrazione provinciale, ma anche in ragione dell’importanza e della complessità di una realtà così sfaccettata, vasta e unica sul territorio.
La mattinata è stata contraddistinta da una serie di visite e di sopralluoghi per permettere a Bottani, accompagnato da due tecnici della Ptovincia, di prendere conoscenza della situazione viadanese e capire quali siano i problemi principali sui quali si rende necessario agire.
Il primo momento di saluti istituzionali si è tenuto in sala consiliare, alla presenza del sindaco Nicola Cavatorta, che ha omaggiato il presidente con il gagliardetto del Comune di Viadana, degli assessori Alessandro Cavallari, Romano Bellini e Ivan Gualerzi, del consigliere provinciale e comunale Donatella Panizzi, delle consigliere di minoranza Cristina Torricelli e Roberta Alberini e del presidente della Protezione Civile Oglio Po Ettore Bergamaschi, accompagnato dalla vice Pamela Tursi.
Bottani si è subito detto “felice, emozionato e commosso per questa prima visita”, ricordano che per lui si tratta di “una giornata di ascolto, ma anche di verifica dello stato di avanzamento dei progetti”, con particolare riferimento agli istituti scolastici “perché teniamo molto alla scuola e alla formazione”. Il presidente di Palazzo di Bagno ha inoltre ricordato che “in un momento così difficile per il Paese siamo tutti amministratori pubblici e dobbiamo a maggior ragione aiutarci reciprocamente”.
Particolarmente sentito il dialogo con i rappresentanti della Protezione Civile che da ormai due anni è chiamata ad affrontare quotidianamente le varie problematiche scaturite dalla pandemia da Covid-19. Il presidente dell’associazione di volontari Bergamaschi, prima di mostrare a Bottani la grande sede della Protezione Civile all’ultimo piano della sede municipale, ha illustrato le punte di diamante della Oglio Po Adv, a cominciare dal mezzo side-by-side che l’associazione intende mettere a disposizione su scala provinciale per una serie di attività particolarmente importanti per il territorio, a cominciare dalla ricerca delle persone scomparsi in luoghi impervi.
Visita all’hub vaccinale e alle opere del territorio
Dopo una breve visita all’hub vaccinale ospitato presso il complesso del MuVi, Carlo Bottani ha iniziato le visite presso le scuole viadanesi per capire quali siano le istanze e le richieste delle varie realtà. In particolare, presso l’Itc Sanfelice è stata data la notizia che nella giornata di ieri sono state consegnate le chiavi alla nuova ditta – che subentra a quella precedente, nel frattempo fallita – per far ripartire i lavori della nuova palestra del Don Bosco, di competenza della Provincia e il cui cantiere appare attualmente completato al 54%. C’è fiducia riguardo al fatto che i lavori ripartiranno a breve.
Dopodiché il presidente Bottani ha visitato l’auditorium di Piazzetta Orefice e le aree annesse, da tempo oggetto di degrado e vandalismo: il Comune, di concerto con l’Ente provinciale, sta studiando delle soluzioni per risolvere tale problema. Nel frattempo, proprio l’annessa succursale dell’Itc in Piazzetta Orefice è stata candidata al bando del Pnrr per l’adeguamento antisismico.
La delegazione di amministratori provinciali e comunali si è poi spostata presso il Liceo Maggi di via Vanoni e infine all’Istituto Don Bosco dove, oltre a verificare la situazione del cantiere della palestra, Carlo Bottani ha voluto conoscere le attività che vengono svolte, con particolare interesse per i laboratori didattici e i corsi specialistici che avviano gli studenti verso le professioni.
Dopo la pausa pranzo, il presidente della Provincia, sempre accompagnato dal sindaco Cavatorta e dagli amministratori comunali, ha effettuato due sopralluoghi presso altrettante opere prioritarie del territorio: la Gronda Nord, per cui ci si trova nella fase conclusiva dell’assegnazione del progetto dell’ultimo tratto, e la porzione arginale che necessita di intervento nell’area tra le frazioni di Cizzolo, Cavallara e San Matteo delle Chiaviche, come già anticipato nei giorni scorsi. Anche in questi casi il ruolo della Provincia di Mantova sarà fondamentale, e in tal senso l’ottimo rapporto di collaborazione tra le due amministrazioni – provinciale e comunale – è fondamentale per l’ottenimento dei risultati che tutte le parti in causa si prefiggono.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.