Mantova diventa la capitale del cortometraggio d’amore grazie al Mantova Lovers International Short Film Festival, il festival internazionale di corti dedicati al tema dell’amore, che andrà in scena venerdì 6 agosto (ore 20.30) nello spazio suggestivo del cortile di Palazzo San Sebastiano, con schermo cinematografico all’aperto. In programma la proiezione degli otto cortometraggi finalisti e la premiazione dei vincitori. L’ingresso è gratuito su prenotazione.
Il festival è organizzato dall’associazione The Bubble Factory – composta da tre giovani mantovani: Melissa Cordischi, Mario D’Anna e Claudio Pelizzer – e realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Mantova, con il contributo di Fondazione Comunità Mantovana e Centro di Promozione Finanziaria di Mantova di Allianz Bank e con il supporto di partner prestigiosi come Fabrica, il centro di ricerca sulla creatività fondato a Treviso da Luciano Benetton e Oliviero Toscani, e la Biennale del Cortometraggio di Vicenza.
La manifestazione culturale è stata presentata martedì 3 agosto, nella sala Consiliare del Municipio di via Roma, dall’assessore del Comune di Mantova alla Pubblica istruzione Serena Pedrazzoli, da Claudio Pelizzer dell’Associazione The Bubble Factory, organizzatore dell’evento, e da Carmelo Falcone del Centro di Promozione Finanziaria di Mantova di Allianz Bank, sponsor dell’evento.
Si tratta della terza edizione di un concorso che, in soli tre anni, è cresciuto acquisendo prestigio e richiamando registi in gara da tutto il mondo, che hanno interpretato le mille sfaccettature del sentimento più dolce. A giudicarli, una giuria di professionisti presieduta dallo scenografo Francesco Frigeri (padrino di questa edizione, dopo l’attrice francese Amélie Daure e il costumista nomination agli Oscar Massimo Cantini Parrini), che in curriculum ha i progetti artistici di capolavori come “La passione di Cristo” di Mel Gibson” e “La leggenda del pianista sull’oceano” di Giuseppe Tornatore, tre David di Donatello, tre Nastri d’Argento, una nomination agli Emmy Awards. Accanto a Frigeri ci saranno gli altri giurati: Lisa Martelli, responsabile PR di Fabrica; il maestro Davide Finotti, pianista pluripremiato e autore delle musiche per la sigla di apertura della 65a Mostra del Cinema di Venezia per la regia di Ermanno Olmi; l’attrice mantovana Marina Visentini di Teatro Magro e lo storico e critico cinematografico Alberto Cattini. Inoltre, una giuria internazionale composta dai giovani artisti di Fabrica, creativi under25 provenienti da tutto il mondo.
I cortometraggi finalisti, i cui registi provengono da Italia, Russia, Francia e Ungheria, si contenderanno i premi come Miglior Cortometraggio, Miglior Regia, Miglior Attore e Migliore Attrice. Nel 2019 e 2020 gli short film più votati erano stati, rispettivamente, quello del malesiano Victor Chen Yee Fei e quello del francese Hugo Le Gourrierec.
Tutti i corti premiati entreranno di diritto in gara alla prossima Biennale del Cortometraggio di Vicenza (18-26 settembre 2021), mentre l’autore del Miglior Cortometraggio avrà l’opportunità di partecipare a un esclusivo percorso formativo a Fabrica.
Durante la serata di venerdì 6 agosto sarà possibile vedere anche l’installazione “Guardami”, opera di Luca Salvagno in arte AluculA, artista multidisciplinare che esplora le connessioni tra mondo digitale e reale.
L’ingresso è gratuito. E’ richiesta la prenotazione scrivendo alla mail shortmantovalovers@gmail.com e indicando il numero dei posti da prenotare, i nomi degli spettatori e un numero di telefono.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.