Nell’ambito dei programmi e dei progetti in corso, sono in fase di attuazione 21 azioni
La Comunità del Parco ha approvato all’unanimità la ratifica della variazione al bilancio di previsione relativa a maggiori entrate derivanti, principalmente, dal contributo di Fondazione Cariplo sul bando “Strategia Clima”, nell’ambito del quale Parco del Mincio procederà alla realizzazione di un’area di fitodepurazione per la riqualificazione ambientale del canale Osone, e dai contributi regionali per attività di educazione ambientale.
Via libera unanime anche alla variazione al bilancio legata a maggiori entrate relative, tra le altre voci, al contributo da parte di Fondazione Banca Agricola Mantovana per l’avvio del progetto Ri-lotus, ai trasferimenti dal Comune di Mantova per gli interventi di sfalcio della Castagna d’acqua e ai contributi regionali per le manutenzioni straordinarie nella riserva naturale di Castellaro Lagusello.
La Comunità si è inoltre espressa in maniera unanime a favore del Documento Unico di Programmazione relativo alle opere pubbliche a pianificazione triennale.
Tra le opere di maggiore consistenza del 2021 – alcune già in fase di attuazione e altre pianificate – figurano:
• l’avvio dei lavori di realizzazione del tratto mantovano della Ciclovia del Sole
• l’intervento di riqualificazione del canale Osone nell’ambito del progetto Ecopay Connect 2020: in corso
• gli interventi straordinari di sistemazione idraulico-forestale e di miglioramento e conservazione della biodiversità presso i Siti Natura 2000 e il Centro Parco Bertone : in corso
• l’installazione di strumenti di misura e di monitoraggio per il progetto avviato relativo Deflusso Ecologico Fiume Mincio: in corso
• gli interventi in corso di ripristino dei canali e di contenimento della Ludwigia e del Fior di Loto: in corso
A questi si aggiungono le opere di manutenzione straordinaria e di miglioramento forestale nella riserva naturale “Complesso morenico di Castellaro Lagusello”, presso i centri visita Parco Bertone e Rivalta sul Mincio, nella sede e lungo i percorsi naturalistici, e presso la riserva naturale, SIC e ZPS Isola Boscone.
Per quanto riguarda i programmi e i progetti in corso, sono complessivamente in fase di attuazione 21 azioni per il miglioramento della qualità delle acque, la sistemazione idraulico-forestale e la conservazione della biodiversità, il contenimento delle specie esotiche e infestanti, l’educazione ambientale e il turismo sostenibile.
Tra le attività di ultima implementazione nella pianificazione dell’ente, figurano due importanti progetti candidati dal Parco e recentemente finanziati nell’ambito del bando Gal “L’attrattività turistica delle aree rurali come volano per il rilancio socio-economico del territorio nella fase post emergenziale da Covid-19”: la riqualificazione della ex ciminiera di Ponti sul Mincio in torre panoramica, con realizzazione di percorsi museali, per un investimento di € 209.020,00 di cui € 188.118,00 ammessi a finanziamento, e il progetto Ecomuseo della Pace nei territori del Gal Garda e Colli Mantovani, la cui consistenza è pari a € 58.000.000 di cui € 52.200,00 finanziati.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.