La situazione epidemiologica riguardo l’influenza aviaria in Europa è in costante aggiornamento con la conferma di nuove positività nei confronti dell’aviaria ad alta patogenicità in volatili selvatici e nel pollame domestico. I Paesi comunitari già coinvolti sono: Germania, Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito, Irlanda, Irlanda del Nord, Danimarca, Svezia, Francia, Polonia, Croazia, Slovenia, Spagna, Slovacchia, Romania, Lituania, Ungheria, Norvegia, Repubblica Ceca, Finlandia, Svezia, Bulgaria, Svizzera, Austria, Lettonia, Estonia, Grecia, Ucraina, Serbia, Kosovo e Albania.
A questi si aggiunge purtroppo l’Italia: nel nostro paese infatti è appena stata confermata una positività per virus influenzale sottotipo H5 (determinazione dell’indice di patogenicità in corso) in un allevamento di tacchini da carne situato nel comune di Codigoro (Fe). I campioni erano stati prelevati nell’ambito della sorveglianza ordinaria come controllo precarico per il macello. Ad esso, si aggiunge un caso ad alta patogenicità di H5N1 in un altro allevamento di tacchini, questa volta a Ronco all’Adige, in provincia di Verona.
Come prima contromisura, si è cercato di ridurre il più possibile le possibilità di contatto tra il pollame allevato e gli uccelli selvatici, possibili portatori della patologia. Per questo motivo, è stata disposta la detenzione degli animali al chiuso durante i periodi ritenuti a rischio: il pollame e tutti gli altri volatili in cattività pertanto, ove allevati all’aperto, sono trasferiti e trattenuti all’interno di un edificio dell’azienda.
«In questi casi – spiega Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova – il consiglio da dare è sempre lo stesso, vale a dire quello di mantenere la massima attenzione negli allevamenti avicoli, con un occhio di riguardo ancora maggiore alle misure di biosicurezza. Sappiamo bene purtroppo cosa significhi la diffusione di questa patologia, soprattutto in termini di capi abbattuti. Dobbiamo pertanto fare di tutto per contenerne la diffusione».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.