La Giunta comunale di Mantova nella sera di giovedì 20 aprile ha incontrato gli abitanti del quartiere di Lunetta, che hanno partecipato numerosi riempendo il Cag, Centro di aggregazione giovanile, in viale Lombardia. All’incontro sono stati presentati, specialmente, i progetti in cantiere pronti a partire. Verranno investiti nel quartiere circa 6 milioni di euro nei prossimi mesi tra opere ed interventi vari.
Dopo i saluti istituzionali, il sindaco Mattia Palazzi e l’assessore ai lavori pubblici Nicola Martinelli hanno illustrato gli interventi che verranno realizzati.
Innanzitutto, è stato presentato il progetto definitivo dell’intervento di “Abbattimento e ricostruzione del Centro Sociale a Lunetta” in viale Valle d’Aosta, che con un investimento complessivo di 2milioni di euro prevede la creazione di un centro polifunzionale aggregativo con piazza coperta dedicato alle attività del quartiere. L’intervento sarà coperto quasi interamente con finanziamenti a carico del Pnrr.
Il progetto prevede il raggiungimento del target di superficie di intervento di 2.022 metri quadrati, di cui 1.058 destinati alla costruzione di un nuovo fabbricato costituito da 600 metri quadrati di superficie coperta e 458 metri quadrati di superficie esterna a portico parzialmente coperto. Previsto anche il cambio di classe energetica della nuova struttura rispetto a quella precedente, per un risparmio dei consumi energetici. I lavori inizieranno a giugno e dureranno circa 18 mesi.
“L’intervento di abbattimento e ricostruzione di un nuovo Centro Sociale a Lunetta, che risponde alle esigenze di spazi di aggregazione nel quartiere – ha commentato l’assessore Martinelli – nasce con due obiettivi fondamentali: dimensionare gli spazi in base al reale utilizzo degli stessi e realizzare edifici sostenibili in termini di costi energetici. La soluzione progettuale ottimizza questi due aspetti presentando soluzioni architettoniche decisamente innovative sfruttando al meglio la distribuzione fra gli spazi al chiuso e gli spazi esterni del porticato”.
La nuova struttura potrà ospitare al suo interno circa 800 persone e 300 nella zona esterna. Saranno realizzati anche una cucina, servizi e deposito. Sarà presente anche un bar aperto a tutti.
L’Amministrazione Comunale intende, pertanto, consentire il mantenimento e l’arricchimento delle attività sociali di quartiere esistenti, attraverso la realizzazione in un idoneo fabbricato funzionale alle attività previste, dotato di tutti gli spazi servizi necessari e anche con l’utilizzo di tecnologie innovative per un maggiore risparmio energetico.
Il nuovo Centro Sociale risponde alle richieste di aggregazione del quartiere con particolare riferimento alla creazione di spazi di incontro per varie tipologie di fruitori, dagli anziani ai giovani, sino ai gruppi locali anche di tipo multietnico.
Sono pertanto previsti spazi per: intrattenimento, feste e tempo libero.
E’ stato presentato, poi, il progetto definitivo denominato “Riqualificazione Forte di Lunetta e relative aree di pertinenza”.
L’intervento complessivo avrà un costo di 1milione di euro, praticamente realizzato grazie ai fondi Pnrr. Il progetto mira a coniugare la conservazione delle murature e favorire la comprensione delle fortificazioni e rendere più percorribili i luoghi oggi difficilmente accessibili. I lavori inizieranno a settembre e dureranno circa 12 mesi.
Per realizzare tale progetto sono previste varie opere.
Interventi conservativi sui manufatti: rimozione, a seguito delle operazioni preliminari sulla vegetazione infestante, dello strato superficiale del terreno ed il materiale di crollo delle coperture presente all’interno del manufatto; messa in sicurezza delle porzioni pericolanti di muratura, rimozione delle superfetazioni e riapertura dei tamponamenti di aperture; eliminazione delle patine biologiche pulitura delle murature storiche; consolidamento delle murature e protezione delle creste murarie; sostituzione di portoni e realizzazione di alcuni nuovi portoni di accesso in metallo.
Interventi sulla vegetazione spontanea: potatura ed eliminazione delle specie infestanti all’interno del forte che compromettono le murature e che rendono difficile l’accesso all’area; asportazione nel fossato delle piante “secche” o male ancorate al terreno.
Inoltre, sono previsti altri interventi come la realizzazione di impianto di illuminazione all’interno del Forte e del percorso circostante, la realizzazione di impianto di videosorveglianza all’interno del Forte, la sostituzione del parapetto del fossato in pali di legno con nuovo parapetto in metallo e le manutenzioni delle recinzioni esterne (rete) e del cancello di accesso (in via dei Caduti).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.