Il 29 settembre Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, organizza l’(H)-Open Day dedicato all’aneurisma dell’aorta addominale. Negli ospedali del network Bollini Rosa saranno disponibili servizi gratuiti per la prevenzione e la diagnosi precoce.
L’aneurisma aortico addominale colpisce 84.000 italiani, soprattutto uomini, oltre i 65 anni, ipertesi e fumatori. Ogni anno nel nostro Paese vengono diagnosticati circa 27.000 nuovi casi. Prevenzione e diagnosi precoce sono le strategie più efficaci per contrastarlo.
Sul sito www.bollinirosa.it, è disponibile l’elenco dei servizi offerti dagli ospedali aderenti e le modalità di prenotazione.
Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, in occasione della Giornata Mondiale del Cuore, promuove il 29 settembre il primo (H)-Open Day dedicato all’aneurisma aortico addominale. Gli ospedali aderenti del network Bollini Rosa offriranno gratuitamente alla popolazione servizi clinico-diagnostici e momenti informativi come visite specialistiche, colloqui telefonici con gli specialisti, esami diagnostici, info point, conferenze e distribuzione di materiale informativo.
L’ASST di Mantova aderisce alla giornata offrendo l’opportunità di eseguire l’ecografia dell’aorta addominale. La prestazione sarà gratuita e fruibile sia da uomini che da donne. La prenotazione è obbligatoria telefonando allo 0376 201286. Gli esami verranno effettuati nell’ambulatorio di chirurgia vascolare, al 5° piano del blocco A dell’ ospedale di Mantova, dalle 14.30 alle 19.30. Si richiede di portare con sé la terapia in atto e di essere in possesso di green pass.
“Obiettivo sarà quello di promuovere la consapevolezza e la corretta informazione dell’aneurisma aortico addominale, patologia cardiovascolare che colpisce 84.000 italiani, soprattutto uomini oltre i 65 anni, con circa 27.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno nel nostro Paese”, commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda.
L’aneurisma aortico addominale consiste in una dilatazione localizzata e permanente di un’arteria, l’aorta addominale appunto, caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50 per cento. Familiarità, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia e fumo costituiscono i principali fattori di rischio, oltre a genere ed età. È tipicamente asintomatica e i sintomi compaiono nel momento in cui l’aneurisma si complica; la complicanza di gran lunga più frequente e più grave è la rottura dell’aorta, evento che causa 6.000 morti ogni anno in Italia.
“Ecco perché prevenzione e diagnosi precoce sono le strategie più efficaci per contrastarla – continua la Merzagora – per questo abbiamo coinvolto gli Ospedali con i Bollini Rosa in un Open Day, offrendo a tutta la popolazione una giornata dedicata alla prevenzione e favorendo così la diagnosi precoce che consente di prevenire la complicanza più temibile che è la rottura dell’aneurisma”.
I servizi offerti dagli ospedali saranno consultabili sul sito www.bollinirosa.it dove sarà possibile visualizzare l’elenco dei centri aderenti con indicazioni su orari e modalità di prenotazione. Per accedere al motore di ricerca basta cliccare sul banner “Consulta i servizi offerti” posto in Home Page.
L’iniziativa gode del patrocinio di SICVE (Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.