Alla manifestazione di Mantova l’impegno per l’ambiente di 22 volontari
Foto Alessandro Pistoni
Il Comune di Mantova ha aderito anche quest’anno alla Giornata del Verde Pulito indetta Regione Lombardia che si è svolta nei giorni scorsi.
Alla manifestazione hanno partecipato 22 volontari che hanno raccolto in città più di 300 chili di rifiuti, in trenta sacchi tra plastica e indifferenziato.
Fondamentale il supporto di Mantova Ambiente che ha fornito il materiale per la raccolta e provvederà a ritirare i sacchi della spazzatura in punti concordati.
Una giornata per l’ambiente
La giornata era volta sensibilizzare i cittadini e le cittadine sulle tematiche ambientali e a sviluppare un senso di responsabilità e di appartenenza per il luogo in cui si vive, si lavora, si studia e si passa il tempo libero.
“Purtroppo anche a Mantova si assiste all’indecoroso abbandono dei rifiuti – spiegano gli organizzatori – che deturpano il paesaggio, sono pericolosi per gli animali e inquinano la terra e le falde acquifere.
Molto dannosi sono i rifiuti che cadono nei fiumi o nei laghi e che finiscono, poi, per arrivare sino al mare dove provocano la morte degli animali acquatici che li ingoiano scambiandoli per cibo.
Dedicare qualche ora a ripulire i luoghi che ci stanno a cuore – sottolineano –, con guanti e sacchetti alla mano, serve anche a migliorare l’ambiente in cui viviamo, con la speranza di riuscire a contrastare l’inciviltà”.
Il lavoro prezioso dei volontari
Hanno partecipato i volontari dell’associazioni Plastic Free, ai quali si sono uniti altri ragazzi del Progetto Risanatura e una famiglia con due bambini, che nella zona dietro al supermercato Famila di Borgochiesanuova hanno raccolto 100 chili di rifiuti.
Le otto Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio si sono dedicate al recupero di rifiuti in zone sensibili della Riserva naturale “Vallazza”, area umida alle porte di Mantova, che custodisce un ricco tesoro di biodiversità.
I tre volontari dell’Associazione Cinofila Mantovana, con la fattiva collaborazione degli ospiti del canile, si sono occupati della pulizia del Bosco Virgiliano.
Le Guardie Ittiche della Fipsas, Federazione Italiano Pesca Sportiva e Attività Subacquee, si sono impegnate nella raccolta dei rifiuti sul lago Superiore anche con l’ausilio di barche.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.