Traccia corrente

Titolo

Artista

Background

15 milioni di euro per Mantova con il progetto “Generare il futuro dalla scuola alla città”

Scritto da il 28 Aprile 2021

Dieci milioni di euro per investimenti e 5 milioni di euro per implementazione di servizi pubblici e attività con terzo settore e partner operativi in 4 scuole primarie e nei quartieri.

 

Nuovi spazi polifunzionali per laboratori e attività alla Tazzoli e Pomponazzo, nuova palestra alla Martiri, interventi riqualificazione interna alla Don Mazzolari, ammodernamento della Biblioteca Baratta e biblioteche di quartiere e oltre ad investimenti per la mobilità degli studenti e nuovi collegamenti tra scuole e quartieri, tra cui il collegamento tramite sottopasso ciclo pedonale tra Te Brunetti e il Parco del Te.

Vincendo il bando regionale con il progetto Scuola al Centro, l’Amministrazione ha ottenuto 15 milioni di euro destinati a finanziare il progetto che comprende opere strutturali e nuovi servizi per 4 scuole e quartieri. Il finanziamento regionale attinge dai fondi strutturali europei per il periodo 2021-2027.

Le scuole oggetto delle azioni, interamente finanziate dal bando, sono la primaria Don Enrico Tazzoli a Cittadella, la primaria Pomponazzo in centro, la Martiri di Belfiore in Valletta Paiolo e la Don Mazzolari di Valletta Valsecchi.

Su tali istituti sono previsti progetti di riqualificazione edilizia nell’ottica della sostenibilità ai quali si sommano iniziative e servizi nei rispettivi quartieri.

I progetti sono stati presentati mercoledì 28 aprile, nella sala Consiliare del Comune di Mantova, dal sindaco Mattia Palazzi e dalle assessore del Comune di Mantova Adriana Nepote, Serena Pedrazzoli, Chiara Sortino e Alessandra Riccadonna.

 

OPERE E SERVIZI

Per quanto riguarda la distribuzione delle risorse i 15 milioni di euro saranno suddivisi per le 4 scuole, biblioteche, centro famiglie e relativi quartieri in investimenti e attività sui fronti della cultura, istruzione, mobilità sostenibile, welfare, biblioteche e politiche giovanili.

 

Per la Scuola Don Enrico Tazzoli a Cittadella si prevede un investimento complessivo di 2.966.000 € suddivisi in:

• 1.416.000  € in investimenti immateriali come ad esempio 600.000 € per potenziare un’offerta formativa basata su un doposcuola a carattere scientifico- laboratoriale, 250.000 € un per servizio di sostegno allo svolgimento dei compiti dei più piccoli, 130.000 € per iniziative rivolte alle famiglie per il sostegno alla genitorialità, accompagnamento e orientamento per famiglie e donne di recente immigrazione. Circa 90.000 € supporto alle start up di servizi per turismo sostenibile per favorire l’occupazione di e giovani e donne, 120.000 € per eventi ed iniziative di educazione ambientale.

• 1.550.000 € in investimenti materiali per la creazione di una struttura polifunzionale finalizzata ad accogliere mensa, attività di laboratorio, corsi di formazione e altre attività del quartiere.

 

Per la Scuola Pomponazzo Centro Storico si prevede un investimento complessivo di 3.621.000 € suddivisi in:

– 1.671.000 € immateriali come ad esempio 90.000 € supporto alle start up di servizi per turismo sostenibile per favorire l’occupazione di e giovani e donne, didattica museale e unesco per circa 100.000

€, 200.000 € per laboratori artistici e creativi, 100.000 € laboratori di educazione digitale. Circa 150.000 € per servizi a sostegno delle famiglie. Circa 700.000 € per corsi di orientamento e avvicinamento alla musica e al teatro dedicati ai bambini e ai ragazzi.

• 1.950.000 € materiali come 200.000 € per l’adeguamento degli spazi di Sant’Agnese per le politiche giovanili, 1.500.000 € per creare uno spazio mensa polifunzionale, utilizzabile anche per attività di formazione, doposcuola e iniziative civiche.

 

Per la Scuola Martiri di Belfiore in Valletta Paiolo l’investimento complessivo sarà di 5.286.000 € suddivisi in:

• 1.556,00 immateriali come ad esempio 120.000 € per misure per favorire l’accesso all’offerta culturale e del tempo libero per i giovani specialmente per chi ha meno possibilità. Circa 130.000 euro per servizi di ascolto e consulenza rivolti alle famiglie, ed eventi per favorire la socialità e l’incontro tra famiglie. Circa 600.000 € per attività sportive in orari extra scolastici. Circa 1.300.000 € per percorsi formativi in varie lingue, con il coinvolgimento di scuole superiori e università.

• 3.900.000,00 materiali come ad esempio la demolizione dell’ex casa del custode e realizzazione della nuova palestra polifunzionale fruibile anche dal quartiere e riqualificazione degli spazi esterni per la didattica all’aperto.

 

Per la Scuola Don Mazzolari in Valletta Valsecchi l’investimento complessivo sarà di 2.256.000 € suddivisi in:

• 856.000 € interventi di riqualificazione interna e attività rivolte ai giovani e servizi alle famiglie con il potenziamento del centro per le famiglie con uno spazio di coworking dedicato alle donne e area bambini e riqualificazione area esterna (terrazzo) Circa 150.000 € per l’implementazione di servizi di doposcuola

 

Sistema bibliotecario

• 1.400.000 € come ad esempio 750.000 € per la riqualificazione degli spazi del sistema bibliotecario, Baratta e biblioteche di quartiere, al fine di implementare i servizi dedicati ai giovani.

 

Collegamento tra quartieri, scuole e parco del Te

• Circa 350.000 € per la realizzazione di percorsi di mobilità sostenibile e sicura tra il quartiere e altri punti di riferimento come Camposcuola e i giardini di Palazzo Te con un sottopasso ciclopedonale a Te Brunetti.

• Circa 200.000 € per riqualificazione esterno palestra Boni quale spazio sportivo estivo per le scuola dell’infanzia Anna Frank e primaria Don Mazzolari.

Saranno 870.000 euro gli investimenti complessivi per opere e azioni trasversali a tutte e quattro le scuola e quartieri suddivisi in:

• 520.000 € come ad esempio 150.000 € per promuovere il servizio bibliotecario diffuso, 350.000 € per coordinamento pedagogico e coprogettazione.

• 350.000 € principalmente per il potenziamento della flotta scuolabus e pollicini.

 

PARTNER E STAKEHOLDER

La strategia prevede il coinvolgimento e l’attivazione di partner strategici e reti di stakeholder che nel corso degli anni hanno consolidato la loro collaborazione col Comune di Mantova attraverso progettazioni congiunte e strategie: Provincia Mantova, ATS Val Padana, A.S.S.T. di Mantova, Consorzio Progetto Solidarietà, Fondazione Università di Mantova, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Brescia, UNIMORE, L.T.O. Mantova e la sua rete Istituzionale, Camera di Commercio di Mantova, FOR.MA, CO-MN, Rete Bibliotecaria Mantovana, Rete Antiviolenza, Rete di co-progettazione Centro per le Famiglie, Parco del Mincio, Labter Crea, Consorzio Progetto Solidarietà e la rete degli operatori culturali tra cui Festivaletteratura, Pantacon, Alkémica, Associazione R84, OCM Mantova, Segni d’Infanzia, Fondazione Palazzo Te e Caravan SetUp.