Dopo il successo delle precedenti edizioni, OPEN FESTIVAL ritorna nel 2021. Organizzato da Fondazione U. Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, con il contributo del Comune di Mantova, del FUS, di Fondazione Cariplo e Fondazione Palazzo Te, riproporrà spettacoli diffusi in centro città e in Palazzo Te, con una nuova edizione finalizzata a recuperare la passione e la bellezza dello spettacolo dal vivo in rapporto agli spazi urbani e al patrimonio storico architettonico. Nel 2021 il festival sperimenterà nuovi spazi mettendosi alla prova rispetto ai cambiamenti che questo anno particolarissimo appena passato ha portato con sé.
Tre giorni di spettacoli e laboratori per un totale di circa 90 eventi dedicati al teatro di strada e al circo contemporaneo, per ricostruire e ricominciare a respirare cultura, nel rispetto delle regole e
in totale sicurezza. Dalla Loggia del Grano a Piazza L.B.Alberti, dalle Pescherie di Giulio Romano a Palazzo Te, un festival certamente diverso ma non meno fecondo e creativo, per ritrovare il
pubblico e il rapporto con la città.
Il progetto Arteria
Il Progetto Arteria ideato da Fondazione Artioli con la partnership di Comune di Mantova e Fondazione Palazzo Te, si è aggiudicato il contributo Cariplo a valere sul bando “Cultura
di Qualità”. Mira a sviluppare azioni di rete tra il festival OPEN e il festival di rigenerazione urbana Whitout Frontiers nel quartiere Lunetta, con la finalità di innalzare la qualità e il livello
della proposta culturale e di incrementare il pubblico, favorendo azioni condivise di scambio e circuitazione dal centro alle periferie della città. Le azioni del progetto si svolgeranno a partire
dal mese di maggio e proseguiranno fino al 1 luglio con un picco di attività durante i due festival.
Accanto ad un programma di spettacoli e laboratori che si svolgeranno a Lunetta tra il 14 e il 20 giugno, sarà realizzata una coproduzione spettacolare, grazie al contributo di Fondazione
Palazzo Te, ideata dalla compagnia Magdaclan Circo: nei mesi di maggio e giugno si svolgeranno una serie di workshop presso il quartiere Lunetta aperti alla cittadinanza, che porteranno infine
alla realizzazione di uno spettacolo finale in Palazzo Te, previsto per l’1 luglio 2021.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.