Cultura e cambiamenti climatici. Presentato l’Accordo di collaborazione tra le associazioni culturali cittadine ed il Comune di Mantova.
Sabato 22 maggio, nella Loggia del Grano, è stato presentato l’Accordo di collaborazione tra Comune di Mantova, Festivaletteratura, Orchestra da Camera, Segni d’infanzia, Pantacon, Alkemica, Teatro Magro, Caravan SetUp, R84 multifactory, Distretto Culturale Regge dei Gonzaga, Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, Fondazione Palazzo Te, Museo di Palazzo Ducale, Labter Crea, Il turco, Associazione Anticittà e Condotta di Mantova Slow Food, per le attività future del gruppo ARC3A: Azioni per la Resistenza Climatica Collettiva di Cultura e Arte – Mantova, nato dal progetto europeo C-Change.
L’importante lavoro è stato illustrato, tra gli altri, dall’assessore del Comune di Mantova Adriana Nepote.
Grazie al progetto C-Change, che ha visto il Comune di Mantova partner di una rete europea di città guidata da Manchester, e che ha avuto come duplice obiettivo quello di attivare la consapevolezza e l’impegno diretto degli operatori del settore culturale per la riduzione dell’impatto ambientale e stimolare l’attenzione dei cittadini sul cambiamento climatico, si è attivata una rete di soggetti, associazioni culturali e ambientali della città. Tutte queste realtà hanno lavorato insieme, a partire dal 2019, su impulso dell’Amministrazione comunale per replicare una buona pratica sviluppata dal gruppo Manchester Arts Sustainability Team (M.A.S.T.) della città di Manchester.
L’Accordo
Il gruppo di associazioni cittadine, che ha partecipato anche ai meeting internazionali di progetto, ha sviluppato diverse azioni e proposte culturali per stimolare nel pubblico riflessioni legate al cambiamento climatico. Ora, terminata l’esperienza europea, la rete ha consolidato la propria composizione formalizzando con un Accordo la volontà a continuare a lavorare insieme sul tema del cambiamento climatico identificandosi con un nome e logo propri: ARC3A – Azioni per la Resistenza Climatica Collettiva di Cultura e Arte–Mantova.
Tra i punti dell’Accordo si intende:
Continuare la collaborazione e il coordinamento degli sforzi per lo sviluppo della consapevolezza nei cittadini dell’importanza dei temi del cambiamento climatico anche dopo il termine naturale del progetto UE;
Fare rete per favorire il confronto sulle buone pratiche e trovare soluzioni condivise mediante la partecipazione a tavoli di lavoro specifici;
Attivare sinergie per la programmazione congiunta di eventi ed iniziative durante tutto l’anno che possano ricollegarsi al tema di progetto e per il coinvolgimento degli stakeholder del territorio e l’eventuale attivazione di sponsor a supporto;
Impegnarsi in prima persona per poter essere modello di riferimento per la riduzione della propria impronta ecologica in ambito culturale e nell’ambito dell’obiettivo condiviso di collaborare con il Comune per il raggiungimento degli obiettivi PAESC.
Verso l’ecosostenibilità
Il progetto C-Change e le attività future del gruppo ARC3A – Azioni per la Resistenza Climatica Collettiva di Cultura e Arte–Mantova si inseriscono nella strategia per la sostenibilità che il Comune di Mantova sta perseguendo con forza e convinzione lavorando sui temi della mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici. Tutto questo attraverso le proprie politiche che vanno dall’approvazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile ed il Clima (PAESC), alla Dichiarazione di emergenza climatica, alla promozione del Plastic Free sul proprio territorio, a politiche volte alla neutralità carbonica e alla transizione climatica in una più ampia strategia orientata allo sviluppo sostenibile e all’attuazione dell’Agenda 2030.
Durante la giornata, poi, sempre nella Loggia del Grano, si sono svolte attività per bambini dai 6 anni, a cura di Alkemica, dal titolo “Arborea – gli alberi di oggi, il futuro di domani – un gioco per conoscere ambiente e biodiversità”
Nell’ambito della giornata è stato possibile anche vestire i panni di un sindaco di una grande città europea e scoprire come gli alberi possono aiutare a compensare le emissioni dei gas serra e permetterci di allinearci agli obiettivi posti dall’Accordo di Parigi. Il gioco di ruolo “La soluzione degli Alberi”, per adulti e ragazzi dai 14 anni, è stato a cura di Festivaletteratura.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.