Torna a fare paura l’influenza aviaria, con nuovi focolai sparsi per il nord Italia. Secondo i dati forniti dall’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, sono 11 finora i focolai rilevati all’interno della provincia di Mantova, in allevamenti di galline ovaiole, tacchini da carne e broiler (polli da carne): «La situazione è certamente delicata – spiega Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova – e, come sempre in questi casi, invitiamo i nostri allevatori a prestare la massima attenzione, rispettando le norme di biosicurezza e cercando di evitare i contatti con i volatili selvatici, che molto spesso fungono da vettore per il virus. È fondamentale in ogni caso ricordare come non vi sia alcun tipo di pericolo per l’uomo».
La situazione è decisamente allarmante: in Veneto, dove questa ondata dell’epidemia è esplosa inizialmente, si contano oltre 200 focolai, mentre sono circa una trentina quelli in Lombardia: «A preoccupare – spiega Mauro Zanotti, allevatore e presidente della sezione regionale allevamenti avicoli di Confagricoltura Lombardia – è l’alta patogenicità del virus, che si propaga dunque molto facilmente. La colpa non va assolutamente data agli allevatori, purtroppo si tratta di un nemico naturale da combattere tutti uniti. L’obiettivo è gestire il virus, dal momento che in alcune zone si rischia di azzerare del tutto l’attività avicola».
E questo potrebbe avere ripercussioni anche sulla disponibilità di prodotto italiano: «La mancanza di carne di pollo o di tacchino Made in Italy è un rischio concreto, se si continuerà con questa virulenza potremmo avere problemi nei prossimi mesi. Noi, come ribadito anche dall’assessore regionale Rolfi, spingiamo per vaccinare gli animali, ma serve prima il nulla osta da parte della Comunità Europea. Potremmo iniziare prima nelle zone più colpite dall’epidemia». Sul tema ristori «stiamo lavorando con l’assessore Rolfi per cercare di anticipare i rimborsi per i danni indiretti, che l’ultima volta sono arrivati dopo tre anni. Un’attesa insostenibile per gli allevatori».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.