Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna che si celebra il 22 aprile, organizza l’ottava edizione dell’(H)Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.
ASST di Mantova, da anni nella rete dei Bollini Rosa, partecipa proponendo le seguenti iniziative:
17 aprile, ore 9-13
Ospedale Carlo Poma • Padiglione 5 CONSULENZA DIETETICA E CONSIGLI NUTRIZIONALI PER DONNE IN MENOPAUSA
Prenotazione necessaria entro il 14 aprile chiamando lo 0376201629 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12
17, 18 aprile, ore 11-12 e ore 13-14
Colloquio telefonico COLLOQUIO CON LO PSICHIATRA
Prenotazione necessaria scrivendo ad andrea.pinotti@asst-mantova.it
17 aprile e 21 aprile, ore 17-18
Ospedale Carlo Poma • Padiglione 5 VISITA DIABETOLOGICA
Prenotazione necessaria chiamando lo 0376201350 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 10.30
20 aprile, ore 10-12
Ospedale Carlo Poma • 3° piano, blocco C CONSULENZA OSTETRICA E SCREENING PRENATALE
Prenotazione necessaria chiamando lo 0376201698 o scrivendo a ostetricia.mantova@asst-mantova.it
20 aprile, ore 11-12
Colloquio telefonico COLLOQUIO CON LO SPECIALISTA DELL’OSSO
Prenotazione necessaria entro il 14 aprile chiamando lo 0386717258 dalle 10 alle 12
20 aprile, ore 13-14
Incontro online IL REUMATOLOGO MI SERVE SE…
Prenotazione necessaria chiamando lo 0376201335 o scrivendo a allergologia@asst-mantova.it
21 aprile. ore 14.30-16
Ospedale Destra Secchia • Sala riunioni, 1° piano NASCERE A BORGO MANTOVANO
“Il successo che l’(H)-Open week sulla salute della donna continua a riscuotere, ci ricorda quanto sia fondamentale continuare ad occuparsi della salute femminile come valore in sé e come valore sociale, invitandoci ad agire sempre più concretamente”, commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda.
“Con l’ottava edizione dell’(H)-Open week sulla salute della donna, nata in occasione dell’istituzione della Giornata Nazionale sulla Salute della Donna voluta dall’allora Ministra della Salute l’On. Beatrice Lorenzin, Fondazione Onda rinnova il suo impegno nei confronti della salute della donna offrendo negli Ospedali Bollini Rosa aderenti all’iniziativa una settimana di servizi gratuiti come visite ed esami strumentali, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, info point e distribuzione di materiale informativo per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati”.
Fondazione Onda, dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento dei Bollini Rosa; il network, composto da 354 ospedali dislocati sul territorio nazionale, sostiene Fondazione Onda nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.
L’iniziativa (H)-Open Week sulla Salute della Donna è realizzata con il contributo incondizionato di Gedeon Richter, Lundbeck, Prodeco Pharma e Theramex, con il sostegno di Profumerie eb® di Esselunga e con il patrocinio di AMD – Associazione Medici Diabetologi, AOGOI – Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani, A.P.S. Senonetwork Italia, SICCR – Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale, SID – Società Italiana di Diabetologia, SIDeMaST – Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse, SIE – Società Italiana di Endocrinologia, SIFES e MR Società Italiana di Fertilità e Medicina della Riproduzione, SIGO – Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, SIIA – Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, SIN – Società Italiana di Neurologia, SINPF – Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia, SINU – Società Italiana di Nutrizione Umana, SIO – Società Italiana dell’Obesità, SIOMMMS – Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro, SIP Società Italiana di Pneumologia, SIP Società Italiana di Psichiatria, SIPREC – Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare, SIUD – Società Italiana di Urodinamica
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.