Il Parlamento Europeo fa un altro passo in direzione del “Farm to Fork”. E’ questo il risultato del voto espresso pochi giorni fa dalla sessione plenaria di Strasburgo, che con 452 sì, 170 no e 76 astensioni ha accolto favorevolmente le nuove strategie che indirizzeranno l’agricoltura europea a partire dal 2023.
Nel testo approvato dagli eurodeputati (si tratta, va detto, di una risoluzione non legislativa, ma comunque indicativa) sono diversi i passaggi controversi, in primis quello legato alla maggiore sostenibilità della filiera alimentare, che dovrà essere accompagnata da un equo profitto garantito agli agricoltori. Tutto questo però collide con altre esigenze della futura Pac, legate al contrasto al consumo eccessivo di carne o alla riduzione sostanziale dei prodotti fitosanitari da utilizzare, senza dimenticare ovviamente la richiesta, entro il 2030, di un aumento corposo delle superfici destinate alle coltivazioni biologiche.
«Prendiamo atto della posizione del Parlamento Ue sul “Farm to Fork” – spiega Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova – ma resta un problema, grave, di fondo. L’Europa non ha ancora commissionato uno studio sull’impatto che tali norme potrebbero avere sul settore agricolo, e questo a nostro avviso è fondamentale. Con l’attuale linea d’azione andiamo spediti verso una riduzione delle produzioni, che non si accompagnerebbe a significativi miglioramenti per l’ambiente, dal momento che il nostro paese, e gran parte dell’Europa, diventerebbe ancora più dipendente dalle importazioni dall’estero». Per raggiungere gli obiettivi climatici «non occorre, come ha dichiarato l’eurodeputato Herbert Dorfmann, portare indietro di 50 anni le lancette dell’agricoltura europea – prosegue Cortesi – bensì puntare su innovazione, ricerca e tecnologia. L’agricoltura è il settore che più di ogni altro contribuisce alla lotta ai cambiamenti climatici. Alla politica dico: dateci gli strumenti giusti, non i divieti, e lo faremo ancora di più».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.