L’insegnamento in outdoor: perché ha senso e come farlo. Questo il contenuto della prima tappa del corso di formazione rivolto agli insegnanti e tenuto lunedì 29 novembre dalla docente Cristina Bertazzoni. “Numerosi studi scientifici dimostrano la valenza pedagogica di metodi che utilizzano la natura come ambienta di apprendimento” è stato l’incipit dell’incontro che è proseguito con analisi del nuovo scenario di complessità di questa epoca – stretta tra crisi del pianeta e emergenza pandemica – e la necessità di coltivare un progetto di futuro, anche di una nuova scuola. Gli esempi di scuole pilota attive in Italia non mancano, alcune nate da gruppi di insegnanti pionieri e il loro esempio fa espandere il modello di insegnamento che nel Nord Europa è diffuso da tempo. Il corso, promosso dal Parco del Mincio con il sostegno di Regione Lombardia nell’ambito delle attività “BenEssere in natura”, proseguirà con altre due tappe che si svolgeranno a inizio 2022 all’aperto.
Protagonista sarà il territorio e questa seconda parte di attività sarà svolta dal Parco con la collaborazione delle guide ambientali di Alkemica. Il 27 febbraio con una uscita a bosco Fontana e un mese dopo nel parco periurbano di Mantova: due habitat diversi ma entrambi idonei a sperimentare pratiche didattiche in outdoor.
Il corso, al quale hanno aderto 24 insegnanti che provengono da diverse realtà scolastiche di città e provincia, è completamente gratuito e si prefigge di promuovere l’educazione basata sulla pedagogia attiva e l’apprendimento esperienziale svolto principalmente negli spazi naturali, come risposta ai frequenti indicatori di disagio e di malessere prodotti dalla “società del benessere” e tra i quali, connesso al tema del corso, il deficit di natura sofferto sempre più spesso e acuito con i lockdown: “E’ una delle nuove sindromi del nostro secolo – ha ricordato la Bertazzoni citando gli studi di Lowen -. La natura è fonte biologica e di benessere incarnata nell’essere umano, estraniarsene è la privazione di un istinto innato”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.