Dal 3 marzo in libreria “Vocazioni Felici” di Chiara D’Urbano

Scritto da il 27 Febbraio 2025

Chiara D’Urbano porta a scoprire il mondo delle vocazioni attraverso il racconto di storie reali e positive 

 

 

Libri – L’autrice, consultrice del Dicastero per il Clero e perito dei Tribunali Ecclesiastici, si concentra sulla felicità e benessere vocazionale legate all’amare. Papa Francesco nella prefazione: «I sacerdoti e le religiose saranno vocazioni realizzate e felici se si lasciano plasmare dalla Grazia e lavorano sulla propria umanità originale e unica, perché diventi consapevole e armoniosa».

L’accesso al ministero ordinato e alla vita religiosa era reso problematico dalla normativa in vigore nella Chiesa cattolica e dai principi formativi degli ordini e degli istituti di vita consacrata. Il clima dominante era pervaso da una diffidenza generalizzata che gravi ma sporadici episodi contribuivano ad alimentare.

Con “Vocazioni felici. Integrare orientamento sessuale, affetti e relazioni” (Edizioni San Paolo 2024) la psicologa Chiara D’Urbano – consultrice del Dicastero per il Clero e perito dei Tribunali Ecclesiastici – vuole concentrare l’attenzione sotto l’angolo prospettico di persone, uomini e donne, che avvertono nel loro intimo un orientamento omoaffettivo e congiuntamente una viva spinta a consacrarsi al Signore, una vocazione autentica.

La conoscenza teorica e la pratica psicologica, la letteratura scientifica sul tema, prevalente ormai in ambito internazionale, l’esperienza di formatori specializzati e sensibili e infine la testimonianza di giovani uomini e donne aprono la via, come questo libro documenta, a una visione più lungimirante, e di fatto più evangelica, di un problema che è stato fonte di grandi sofferenze per le persone e di dannosi sacrifici vocazionali per la Chiesa.

Il libro, unico nel suo genere, si inserisce in un contesto di grande trasformazione per la Chiesa, e desidera fornire spunti per un rinnovamento vocazionale.

 

VOCAZIONI FELICI, Edizioni San Paolo

 

 

Il mondo ha bisogno di sentir parlare di Dio, di incontrare e riconoscere i testimoni di un amore che include, che perdona, che non delude, che non segue le mode del tempo. L’amore per sempre e per tutti, tutti, tutti.

 

 


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Traccia corrente

Titolo

Artista

Background