lega
Pagina 2
A “L’Ora Rossa” di questa sera è intervenuto Tommaso Fiazza, Sindaco della città di Fontevivo in provincia di Parma, per un aggiornamento sull’emergenza coronavirus da prorpio territorio: “Nel nostro territorio, la Provincia di Parma, stiamo affrontando, quello che si presume essere il picco con 900 persone contagiate delle quali 20 nel mio comune, Fontevivo che, ricordiamo, conta […]
A “L’Ora Rossa” di questa è intervenuto l’Onorevole Dimitri Coin, il deputato leghista ha aggiornato gli ascoltatori di Radio 5.9 sulla situazione coronavirus nel suo territorio commentanto le iniziative prese fino a questo momento: “Partiti a rilento, ora ci stanno facendo cose importanti ma come Lega pensiamo si dovrebbero chiudere tutte le attività non necessarie. La […]
L’Emilia sarà per Salvini il “referemdum Costituzionale” che fu per Matteo Renzi? Probabilmente no. Nessun tono estremo sul futuro personale o del partito infatti era stato utilizzato dal leader del “Carroccio” che tuttavia aveva impostato un vero e proprio “all-in” sulla “Regione rossa” anche in ambito nazionale. La spallata al Governo dunque, nonostante la quasi […]
La politica italiana continua a regalare perle di inestimabile valore. Il Segretario del Pd Nicola Zingaretti ha dichiarato, al qutidiano Repubblica, di aver intenzione, dopo la tornata elettorale del prossimo 26 Gennaio che stabilirà chi governerà l’Emilia Romagna per i prossimi 5 anni, di sciogliere il partito per costituire un nuovo soggetto politico. Zingaretti ha […]
Sabato 13 aprile, dalle ore 16.00, i candidati sindaco al Comune di Carpi si sono confrontati in Sala Loria sui temi caldi del mondo immobiliare presentandoci il loro punto di vista, le soluzioni e i punti dei loro programmi elettorali inerenti. Radio 5.9, media partner dell’evento realizzato da Confabitare, ha trasmesso in diretta il confronto […]
Dopo due mesi di stallo nella formazione della maggioranza di Governo, sembra che le cose si stiano sbloccando dopo che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, aveva proposto la formazione di un governo “neutrale” formato da personalità che non si sarebbero ricandidate alle elezioni successive, fissate idealmente tra luglio e la fine dell’anno. Luigi Di […]