Serie C, l’avversario dell’A.C. Carpi (un girone dopo): focus sulla Ternana

Scritto da il 6 Aprile 2025

Il Carpi visita la Ternana, seconda a -5 dalla capolista Virtus Entella e reduce da una settimana infuocata

 

Carpi

 

Rendimento

La Ternana occupa il posto nel Girone B di Serie C con 70 punti, quindi si trova a -5 dalla Virtus Entella capolista quando mancano soltanto 4 giornate alla fine del campionato. Domenica 27 aprile, nell’ultimo turno della regular season, ci sarà lo scontro diretto con i liguri al Comunale di Chiavari. Le Fere, oltre a non poter più permettersi di sbagliare, devono sperare anche in qualche passo falso dei biancocelesti per arrivare alla sfida finale con qualche possibilità di sorpasso.

Il bilancio complessivo della Ternana è di 21 vittorie (come l’Entella), l’ultima per 3-0 a Ferrara contro la SPAL il 17 marzo 2025, con un totale di 11 successi allo Stadio Liberati contro Pineto (3-0), Legnago (8-0), Ascoli (3-1), SPAL (4-1), Lucchese (5-0), Milan Futuro (3-0), Gubbio (2-1), Vis Pesaro (2-1), Arezzo, Torres (doppio 3-1) e Sestri Levante (1-0, 11 marzo); 9 pareggi, 5 dei quali interni contro Campobasso (0-0), Rimini (1-1), Virtus Entella (1-1 all’andata, 14 dicembre 2024), Pontedera (0-0) e Perugia nel penultimo turno (0-0, 23 marzo 2025); e 4 sconfitte, la più recente per 4-1 contro la Lucchese nella scorsa giornata (30 marzo). L’unico KO in casa è il 2-1 contro il Pescara all’esordio in campionato (23 agosto 2024).

I gol segnati sono 62 e i gol subìti sono 21, quindi attualmente la Ternana ha l’attacco più prolifico di tutta la Serie C e la difesa meno battuta del Girone B insieme all’Entella. Il Vicenza, collocato nel Girone A, ha incassato 18 gol e ha la difesa meno battuta del calcio professionistico in Italia.

 

Organico

La Ternana arriva alla partita contro il Carpi con alcune defezioni importanti. Sono infortunati i difensori centrali titolari Capuano e Loiacono (il primo può recuperare, il secondo ha già finito la stagione), il trequartista Romeo e l’ala Brignola (rinforzo invernale dal Catanzaro). Sono squalificati il centrocampista Vallocchia (preso a gennaio dalla Triestina) e soprattutto Emanuele Cicerelli, il capocannoniere del Girone B con 18 gol (l’ultimo su punizione nel crollo di Lucca) in 34 presenze (sempre presente finora).

In porta il titolare è il 29enne ex Taranto Gianmarco Vannucchi, portiere meno battuto del Girone B con 17 partite senza gol subìti. In difesa sulle fasce c’è abbondanza tra Casasola, Tito, Martella, Donati e Fazzi, prelevato a inizio 2025 dalla Lucchese e adattabile al centro. Lui e Maestrelli potrebbero rimpiazzare capitan Capuano e Loiacono.

A centrocampo le certezze sono l’olandese De Boer, Corrardini e Aloi. Il 20enne Ciammaglichella è stato prestato dal Torino allo scadere del mercato d’inverno. Damiani ha dovuto fare i conti a settembre con un infortunio al ginocchio ed è tornato da poco in lista.

In attacco con 12 gol c’è la prima punta Pietro Cianci (prestato dal Catania come Cicerelli), passato da Carpi in Serie C durante quella primissima parte del 2020 bloccata dal covid (fece una tripletta in un derby stravinto per 5-1 sulla Reggiana). A 6 reti c’è l’esperto 35enne Curcio, seguito con 2 gol dalle riserve Ferrante e Alfredo Donnarumma (149 marcature da professionista). Non si è ancora sbloccato Millico (ceduto dal Foggia a gennaio). Lo spagnolo Mattheus è fuori rosa.

 

Allenatore

La inattesa e pesante sconfitta per 4-1 contro la Lucchese ha portato all’esonero di Ignazio Abate, seguito dal direttore sportivo Carlo Mammarella. L’ex terzino del Milan addirittura era già stato cacciato il 6 febbraio 2025, pochi giorni dopo la vittoria esterna per 1-0 sul Legnago, ma la pressione a suo favore da parte di calciatori fece tornare la Società indietro sulle sue idee. Nel tardo pomeriggio del 1° aprile è arrivato l’addio definitivo.

In panchina contro il Carpi ci sarà il 48enne Fabio Liverani, volto noto dalle parti del Liberati visto che nel 2017 portò la Ternana a una incredibile salvezza diretta in Serie B subentrando a marzo.

Nato a Roma il 29 aprile 1976, Liverani ha giocato come regista dal 1996 al 2011. La gavetta nella Viterbese tra Serie C2 (vinta nel 1999) e Serie C1 gli fece guadagnare nel 2000 il salto diretto in Serie A nel Perugia. Dal 2001 al 2006 fu un perno della Lazio, con cui nel 2004 vinse la Coppa Italia. Si ritirò dopo un biennio alla Fiorentina e un triennio al Palermo. Tra il 2001 e il 2006 raccolse 3 presenze con la maglia dell’Italia.

Da allenatore Liverani ha avuto avventure poco positive in Serie A (Genoa, Parma e, nella scorsa stagione, Salernitana) e una parentesi al Leyton Orient nella Serie C1 inglese (2014-2015). Nel dicembre 2022 in Serie B fu esonerato dal Cagliari che poi sarebbe salito in A con Claudio Ranieri. Il suo periodo migliore lo visse con il Lecce: nel 2018 (subentrando a settembre 2017) vinse il Girone C di Serie C; nel 2019 finì secondo in Serie B (a -1 dal Brescia) e conquistò la promozione in Serie A; nel 2020 retrocesse in cadetteria da terzultimo con 35 punti (-4 dal Genoa).

 

Precedenti 

Tra Carpi e Ternana ci sono 14 precedenti, divisi in 6 vittorie umbre4 vittorie emiliane e 4 pareggi. I gol segnati vedono la Ternana in vantaggio per 14-12.

La partita di andata, disputata al Cabassi il 25 novembre 2024, fu vinta dalla Ternana per 2-1. I marcatori furono De Boer al 19′, Zagnoni al 34′ e Cicerelli su rigore al 54′. Per il Carpi si fermò la striscia di 22 risultati utili consecutivi al Cabassi tra Serie D e Serie C, iniziata dopo il 2-1 da parte del Fanfulla datato 24 settembre 2023.

La Ternana si è imposta per 3 volte in casa: 1-0 in Serie C il 24 ottobre 1965 (rigore di Cavicchia); 2-1 in Lega Pro Prima Divisione il 2 ottobre 2011 (Gotti su punizione al 10′ e Nolè al 22′ sulla ribattuta di un rigore parato da Bastianoni risposero al vantaggio di Eusepi dopo soli 15 secondi); e 1-0 il 24 agosto 2014, quando un rigore di Antenucci al 35′ rese amaro l’esordio assoluto del Carpi in Serie B.

In Umbria i biancorossi hanno trionfato solo una volta: l’agonico 1-0 in Serie B del 21 marzo 2015, firmato di testa al 43′ da Simone Romagnoli e blindato dalle parate di Gabriel, diede una grossa spinta alla formazione di Castori verso la promozione in Serie A

I 2 pareggi al Liberati, sempre in cadetteria, sono gli 0-0 del 29 aprile 2017 (nella panchina delle Fere c’era Liverani) e del 30 ottobre 2017.

 

Probabile formazione

TERNANA (4-3-1-2): Vannucchi; Casasola, Maestrelli, Fazzi, Tito; Corradini, De Boer, Aloi; Curcio; Ferrante, Cianci. 

 

Presenze

34: Cicerelli.
32: Vannucchi.
31: Casasola, Cianci, Curcio, De Boer, Tito. 

 

Gol

18: Cicerelli (5 rig.).
12: Cianci.
6: Curcio.

4: Romeo.
3:
Aloi, Casasola.
2: Capuano, Carboni, Corradini, Donati, Donnarumma, Ferrante.

1: De Boer, Maestrelli, Mattheus.
1 autogol a favore: Dametto (Torres).

 

* in corsivo i giocatori ceduti durante il mercato invernale.

 

 

Taggato come

Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Traccia corrente

Titolo

Artista

Background