Serie C, l’avversario dell’A.C. Carpi (un girone dopo): focus sul Pontedera

Scritto da il 15 Febbraio 2025

Il Carpi visita un Pontedera in salute

 

Carpi

 

Rendimento

Il Pontedera occupa l’11° posto nel Girone B di Serie C con 33 punti, quindi si trova nei pressi della zona Play-off (-1) ed è a +4 sul Carpi e a +7 sui Play-out.

I toscani granata sono reduci da 3 vittorie consecutive contro Arezzo (4-2 in trasferta), Pineto (3-2 allo Stadio Mannucci il 2 febbraio 2025) e Campobasso (2-0 in Molise). Il bilancio complessivo è di 9 vittorie, 4 in casa incluse quelle contro Sestri Levante (4-1), SPAL (5-1) e Perugia (2-1); 6 pareggi, di cui 3 interni contro Virtus Entella, Milan Futuro (doppio 1-1) e Legnago (0-0, 20 dicembre 2024); e 11 sconfitte, 6 delle quali tra le mura amiche contro Ternana (2-1), Arezzo (1-0), Campobasso (2-1), Torres (3-2), Pianese (2-1) e Vis Pesaro (1-0 il 19 gennaio, fin qui l’unico KO nel girone di ritorno). I gol segnati sono 38 (quarto migliore attacco dietro le prime della classe Entella, Ternana e Torres) e i gol subìti sono 37 (sesta peggiore difesa).

 

Organico

Il miglior marcatore del Pontedera con 8 gol (10 stagionali contando pure la Coppa Italia di Serie C) è il 23enne camerunese Joseph Italeng, attaccante prestato dall’Atalanta e campione d’Italia Primavera nel 2020 con i nerazzurri bergamaschi. A quota 5 reti lo segue il collega 20enne Giacomo Corona, prestato dal Palermo e figlio dell’ex bomber di provincia Giorgio.

In porta il titolare è il 20enne Tantalocchi (prestato dalla Sampdoria), ma a Campobasso ha giocato la riserva Calvani (19enne in prestito dal Genoa). In difesa Moretti (prestito dalla Triestina) e Migliardi (Novara) sono i rinforzi invernali. Il reparto è guidato dagli espertissimi ex Reggiana Espeche (italo-argentino di 39 anni) e Martinelli (33), poi ci sono i giovani Pretato (prodotto del vivaio in Prima Squadra dal 2020), PerrettaCerretti e Maggini.

A centrocampo è partito il 21enne Ambrosini (AlbinoLeffe), rimpiazzato dal 30enne trequartista Scaccabarozzi (Turris). Gli altri riferimenti sono il regista belga Van Ransbeeck e Ladinetti, intorno ai quali ruotano gli under Sala, Guidi e Pietra

In attacco ci sono state delle modifiche. Hanno salutato il 33enne Ragatzu (tornato all’Olbia, retrocesso in Serie D, senza nemmeno una marcatura con il Pontedera) e il 22enne Ianesi, prestato al Milan Futuro nonostante un bottino di 6 gol. I volti nuovi di gennaio (tutti in prestito) sono Lipari (Lumezzane), Gaddini (Arezzo) e Vitali (già 3 reti in 5 presenze per l’italo-spagnolo arrivato dal Picerno).

 

Allenatore

La sconfitta all’andata contro il Carpi per 2-1 e un avvio deludente (7 punti in 8 giornate) sono costati la panchina all’esordiente Alessandro Agostini, ex terzino di Fiorentina, Siena, Cagliari ed Hellas Verona. Al suo posto è approdato un profilo molto più navigato come Leonardo Menichini.

Nato a Ponsacco (provincia di Pisa) l’11 dicembre 1953, Menichini ha 71 anni ed è l’allenatore più anziano della Serie C 2024-2025. Da calciatore ha giocato come libero/difensore centrale dal 1972 al 1987 in club come Novara, Roma, Catanzaro, Ascoli e Triestina.

Menichini ha debuttato come allenatore nel 1990 con il Riccione in Serie C2, retrocedendo in Interregionale. Dal 1991 al 2003 è stato il vice di Carlo Mazzone in Serie A (Cagliari, Roma, Napoli, Bologna, Perugia e Brescia). In seguito ha lavorato soprattutto in Serie C con Torres, Lumezzane (promozione in C1 nel 2008 ai Play-off e vittoria della Coppa Italia di Lega Pro nel 2010), Crotone, Pisa, Salernitana (riportata in Serie B nel 2015 e salvata ai Play-out), Reggiana, Monterosi Tuscia (2021-2023) e Turris nella scorsa stagione (salvezza ottenuta da subentrato senza passare dagli spareggi). Tra luglio-settembre 2003 Menichini fu il primo allenatore dell’Ancona in Serie A, ma durò solo 4 giornate. Nella seconda metà del 2005 allenò il Tirana in Albania e dal 2019 al 2021 guidò la Primavera della Lazio.

 

Precedenti 

Tra Carpi e Pontedera ci sono in totale 11 precedenti (7 in campionati), divisi in 4 vittorie emiliane, 4 vittorie toscane e 3 pareggi. I gol segnati vedono il Carpi avanti 15-12.

La partita di andata, giocata al Cabassi il 5 ottobre 2024, fu vinta dal Carpi per 2-1 con parecchia fatica. Dopo il vantaggio di Tcheuna al 4′, il Pontedera giocò meglio, sprecò qualche occasione e giunse al pareggio al 75′ con Italeng, espulso all’84’ per una gomitata su Rossini. L’1-1 durò pochissimo visto che al 77′ Gerbi consegnò ai biancorossi il successo.

In Toscana il Carpi ha vinto solo il 10 gennaio 2010 in Serie D per 3-1: Gherardi, Menchini e Taugordeau rimontarono il vantaggio del futuro ex biancorosso Arrighini.

In Serie C il Pontedera ebbe la meglio in casa per 1-0 l’11 febbraio 1940 (Jacoponi) e per 4-1 il 4 maggio 1941 (reti di Pasquinucci, Niccolini, Giannoni e Jacoponi, di Garavaglia il gol della bandiera carpigiana).

Gli altri precedenti sono legati alle coppe nazionali. Nel 1939 le squadre si incontrarono nel Terzo Turno della Coppa Italia: siccome la gara secca al Cabassi del 12 novembre finì 1-1 (botta-risposta BergonziniCaprili), si disputò da regolamento il replay in Toscana, dove il Pontedera si impose per 1-0 il 26 novembre (ancora decisivo Jacoponi).

Nel 2008 il Pontedera la spuntò negli Ottavi di Finale della Coppa Italia di Serie D: al Mannucci pareggiò 1-1 il 12 novembre (a Fattori rispose Bigoni all’88’), poi vinse per 1-0 al Cabasssi il 26 novembre (gol di Fattori all’84’).

 

Probabile formazione

PONTEDERA (4-2-3-1): Calvani; Cerretti, Moretti, Martinelli, Perretta; Guidi, Ladinetti; Vitali, Scaccabarozzi, Sala; Italeng.

 

Presenze

26: Corona, Perretta.
25: Cerretti, Ladinetti, Sala.
22: Ianesi.

 

Gol

8: Italeng (1 rig.).
6: Ianesi.
5: Corona (1 rig.).
3: Pretato, Vitali.
2: Cerretti, Ladinetti (1 rig.), Pietra.
1: Ambrosini, Martinelli, Moretti, Perretta, Sala, Van Ransbeeck.
1 autogol a favore: Pacciardi (Pianese).

 

* in corsivo i giocatori ceduti durante il mercato invernale.

 

 


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Traccia corrente

Titolo

Artista

Background