Il Carpi ritrova la Vis Pesaro al Cabassi dopo quasi 4 anni
Rendimento
La Vis Pesaro occupa il 5° posto nel Girone B di Serie C con 50 punti, quindi si trova in piena zona Play-off e a +17 sul Carpi.
Il 1° marzo, nell’ultima giornata di campionato, la Vis allenata da Roberto Stellone ha perso in casa allo Stadio Benelli di misura e su rigore per 1-0 contro la Virtus Entella capolista, concludendo una striscia di 4 risultati utili di fila (2 vittorie seguite da 2 pareggi). Il bilancio complessivo è di 14 vittorie, 6 in trasferta contro Legnago (1-0), Gubbio (3-1), Rimini, SPAL, Pontedera e Perugia (poker di 1-0, quello al Curi risalente al 7 febbraio 2025); 8 pareggi, di cui 4 esterni contro Sestri Levante, Virtus Entella (doppio 1-1), Arezzo (0-0) e Pineto (1-1, 21 febbraio); e 7 sconfitte, 4 esterne contro Torres (3-0), Campobasso (3-2), Pianese (2-0) e Ternana (2-1, 26 gennaio). I gol segnati sono 35 (+2 rispetto al Carpi) e i gol subìti sono 24 (quarta migliore difesa).
Organico
Il portiere titolare della Vis Pesaro è il 20enne croato Vukovic, prestato in estate dal Pisa. Nel mercato invernale un rinforzo per i pali è il 24enne ex Carpi Alessio Pozzi dal Trapani (8 presenze in biancorosso in C nel 2020-2021 da neomaggiorenne, seguite da altre 10 negli ultimi 4 anni tra Pistoiese e Akragas). Oltre al portiere, anche la difesa è molto giovane per essere una delle meno bucate del Girone B. Contro il Carpi mancheranno Neri (espulso contro l’Entella) e Bove (infortunato), ma stanno facendo un buon campionato Coppola, Palomba (3 gol per entrambi), Zoia, il portoghese Peixoto (2 reti) e Ceccacci. Il più esperto è il 36enne pesarese d.o.c. Tonucci, centrale tornato a casa nel 2023 con tanta Serie B e C alle spalle (Vicenza, Cesena, Modena, Bari, Foggia, Catania e Juve Stabia). Di Renzo (prestito dal Venezia) è l’unica novità del mercato di riparazione.
A centrocampo si alza l’età media con il capitano 27enne Manuel Di Paola (a Pesaro dal 2020-2021 e poi dal 2023 dopo una stagione a Modena), i 33enni Paganini (ala sinistra già allenata da Stellone nel Frosinone che volò dalla Serie C alla Serie A), Pucciarelli (jolly dell’Empoli di Sarri) e Obi (nigeriano ex Inter e Chievo), senza scordare gli under Tavernaro e Orellana.
L’attacco ha perso l’argentino Molina (girato alla SPAL). Il miglior marcatore della Vis Pesaro è il 33enne ariete Francesco Nicastro, preso nel gennaio 2023 dal Pontedera, autore di 5 gol e di oltre 100 in una carriera principalmente spesa tra Serie C e Serie B (per esempio con Bellaria, Juve Stabia, Perugia, Foggia, Ternana, Catanzaro e Padova). Ai suoi fianchi, con 4 reti ciascuno, ci sono il 26enne Cannavò (rientrato in estate dal Lumezzane, ma a Pesaro dal 2020) e il 19enne nigeriano Okoro (prestito dal Venezia). In inverno sono arrivati i giovanissimi Lari (Spezia) e Raychev (bulgaro prestato dal Pisa e decisivo al 94′ nel blitz di Perugia).
Precedenti
Tra Carpi e Vis Pesaro ci sono in totale 28 precedenti, divisi in 8 vittorie carpigiane, 14 vittorie pesaresi (10 in casa) e 6 pareggi. I gol vedono avanti la Vis per 42-28.
La partita di andata, giocata al Benelli, il 25 ottobre 2024, fu stravinta per 4-0 dalla Vis Pesaro, trascinata dalle doppiette di Nicastro e Okoro.
Il Carpi in casa ha battuto la Vis Pesaro per 5 volte. Si parte dal 2-0 del 6 aprile 1952 in Promozione Interregionale (reti di Spaggiari e Neri). Poi sempre in Serie D ecco il 2-1 del 3 ottobre 1971 (Lugli, autogol di Pressich in favore degli ospiti e Ferrari su rigore); 3-1 il 21 settembre 1975 (Ascagni, parziale 1-1 di Costantini, sorpasso firmato dal debuttante 19enne Salvatore Bagni e sigillo finale di Tonghini); 2-1 il 19 settembre 1976 (doppietta di Cacciatori e gol marchigiano di Giommi); e 2-0 l’8 gennaio 1977 (Falcetta e Nissoli su rigore). Alla fine di quel torneo Carpi e Vis Pesaro, primo e seconda del Girone D, furono promossi in Serie C2.
La Vis si è imposta 4 volte al Cabassi: 2-0 in Serie C il 22 marzo 1942 (autogol di Pasini e Solazzi); 1-0 in Serie D il 2 giugno 1963 (Bertolon al 78′, nella penultima giornata di ritorno, certificò la vittoria del Girone C e la promozione in Serie C); 2-0 il 29 novembre 1999 in Serie C1 (reti di Ortoli e Gennari nella ripresa); e ancora 2-0 il 17 marzo 2021 in Serie C (a segno Cannavò e Di Paola, giocatori tuttora in forza nel club pesarese, al 6′ e al 64′).
I pareggi in Via Marx sono 4: 2-2 il 7 gennaio 1951 in Promozione Interregionale (doppietta di Guandalini per gli emiliani, autogol di Nasi e Faccini); 0-0 il 4 gennaio 1959 in IV Serie; 1-1 sia il 10 febbraio 1974 in Serie D (a Erasmo Iacovone rispose Sintini su rigore) che il 6 dicembre 1992 in Serie C1 (Martini al 15′ per i marchigiani e Di Matteo al 43′ per il Carpi).
Probabile formazione
VIS PESARO (3-4-3): Vukovic; Palomba, Coppola, Zoia; Tavernaro, Di Paola, Pucciarelli, Paganini; Okoro, Nicastro, Cannavò.
Presenze
29: Vukovic.
28: Cannavò.
27: Di Paola, Nicastro, Pucciarelli.
Gol
5: Nicastro (1 rig.).
4: Cannavò, Okoro.
3: Coppola, Palomba.
2: Di Paola, Molina (1 rig.), Paganini, Peixoto.
1: Bove, Ceccacci, Neri, Orellana, Raychev, Zoia.
2 autogol a favore: Stramaccioni (Gubbio), Venturi (Gubbio).
* in corsivo i giocatori ceduti durante il mercato invernale.