Nuovo scontro salvezza per il Carpi contro una Lucchese colpita da problemi extra campo
Rendimento
La Lucchese occupa il 15° posto nel Girone B di Serie C con 30 punti, quindi si trova fuori dalla zona Play-out a +1 sul Perugia è a -2 dal Carpi.
I toscani rossoneri sono da inizio anno in una situazione drammatica sul piano economico (l’allenatore Giorgio Gorgone, che ha fatto quadrato con i giocatori, ha rivelato in conferenza stampa che gli stipendi non vengono pagati dallo scorso ottobre) e societario. Probabilmente nella prossima settimana la Lega Pro infliggerà una penalizzazione che potrebbe andare dai 4 ai 6 punti. Nelle ultime 3 giornate sono intanto arrivate 2 vittorie contro Milan Futuro (2-0 in Lombardia) e Perugia (2-1 allo Stadio Porta Elisa), seguite da un 1-1 in Liguria contro il Sestri Levante.
Il bilancio complessivo è di 6 vittorie, 3 in casa contro Pontedera, Ascoli e Perugia (tutte per 2-1); 12 pareggi, di cui 6 interni contro Rimini (2-2), Pianese (3-3), Milan Futuro (1-1), Sestri Levante (0-0), Legnago (1-1) e Pineto (3-3, 20 dicembre 2024); e 10 sconfitte, 4 tra le mura amiche contro Gubbio (1-0), Pescara (3-1), Arezzo (1-0) e SPAL (3-2, 10 gennaio 2025). I gol segnati sono 29 (-2 rispetto al Carpi) e i gol subìti sono 44 (quarta peggiore difesa).
Organico
I migliori marcatori della Lucchese con 7 e 6 gol sono i suoi attaccanti di riferimento: l’ariete 31enne Simone Magnaghi (4 reti a Lucca nella scorsa stagione per l’ex Sudtirol, Pontedera e Pordenone) e la seconda punta 23enne Edoardo Saporiti, prelevato in estate dal Potenza e migliore uomo assist del Girone B con ben 10 passaggi vincenti.
In porta nelle ultime 4 giornate ha giocato il 30enne Melgrati, prestato a gennaio dalla SPAL. Palmisani, titolare nel girone di andata, è rientrato al Frosinone. Il 32enne Coletta (in rosa dal 2019) ha disputato 6 incontri. In difesa sono partiti il terzino destro Quirini (ceduto al Milan Futuro e autore di 5 gol), Fazzi (Ternana), Frison (Casertana) e il moldavo Dumbravanu (Messina). I rinforzi invernali sono stati Benedetti (Avellino), Rizzo (prestato dalla Triestina e a bersaglio contro il Sestri Levante) e il portoghese Joao da Silva (Akragas). Sono rimasti elementi di esperienza come l’austriaco Gucher (34enne ex mediano di Frosinone e Pisa ormai trasformato in centrale), Gasbarro e i terzini alti Antoni e Gemignani. L’ex Carpi Sabbione è fuori rosa da inizio febbraio.
A centrocampo si destreggiano il capitano Tumbarello (prelevato dalla Vibonese nel 2021), Catanese, il ghanese Welbeck, Visconti e l’innesto di riparazione Galli (ex Monza e Lecco).
In attacco si è puntato in inverno sui prestiti del finlandese Salomaa (Lecce), del gambiano Badje (Cavese) e del belga-guineano Diawara (Udinese). Selvini si ritaglia qualche spazio, mentre sono fuori rosa Fedato, Sasanelli e Ndiaye. Costantino è finito al Messina.
Precedenti
Tra Carpi e Lucchese ci sono in totale 16 precedenti (15 in campionati e 1 in Coppa Italia di Lega Pro), divisi in 5 vittorie emiliane, 5 pareggi e 6 vittorie toscane (4 in casa). I gol segnati vedono la Lucchese avanti 25-18.
La partita di andata, giocata al Cabassi il 20 ottobre 2024, finì 0-0. Il Carpi non riuscì a festeggiare al meglio il suo 115° compleanno, fermandosi al palo di Saporetti (10′) e a un tap-in fallito a porta vuota da Calanca (beffardo salvataggio di Fazzi all’86’).
Il Carpi ha vinto a Lucca 2 volte: 2-1 in Prima Divisione Nord il 3 aprile 1927 (doppietta di Caliumi dopo il vantaggio su autorete di Sabbadini); e 1-0 in Serie C il 1° maggio 1966 (Poletto), quasi al termine di una stagione che vide entrambi i club retrocedere in Serie D.
L’unico pareggio in Toscana è il 2-2 dell’8 marzo 1925 in Seconda Divisione Nord: il Carpi rimontò il 2-0 rossonero di Bonino II e Del Debbio grazie a Silingardi e Micheli all’85’.
Le prime vittorie interne della Lucchese sono il 3-1 in Seconda Divisione Nord del 3 gennaio 1926 (doppietta di Del Debbio, Ferrero e gol della bandiera di Tirelli) e il 4-1 in Prima Divisione Nord del 22 gennaio 1928 (Braga, Fazzi, Buccelli, rigore di Lazzeroni e Silingardi per l’onore emiliano). Dopo 47 anni troviamo il 2-1 del 9 febbraio 1975 in Serie C (Martelli e Scarpa su rigore al 78′, inutile il pari di Belluzzi). L’ultimo successo sul Carpi è il 2-0 dell’11 febbraio 1990 (decisivi Pascucci e Paci tra il 32′ e il 39′), in una Serie C1 conclusa dalla Lucchese con la promozione in Serie B alle spalle del Modena.
Probabile formazione
LUCCHESE (3-5-2): Melgrati; Gucher, Benedetti, Rizzo; Gemignani, Catanese, Visconti, Galli, Antoni; Saporiti, Magnaghi.
Presenze
27: Saporiti.
25: Tumbarello.
24: Antoni.
Gol
7: Magnaghi.
6: Saporiti.
5: Quirini.
2: Antoni, Costantino, Gemignani.
1: Fedato, Rizzo, Sasanelli (1 rig.), Selvini, Tumbarello.
* in corsivo i giocatori ceduti durante il mercato invernale.