Il Carpi va in trasferta contro il Campobasso
Rendimento
Il Campobasso occupa il 14° posto nel Girone B di Serie C con 36 punti, quindi si trova a +7 sui Play-out e a -4 dal Carpi.
Il bilancio complessivo è di 9 vittorie, di cui 6 allo Stadio Molinari contro Legnago (2-0), Vis Pesaro (3-2), SPAL (4-0), Lucchese (un 3-0 seguito da 13 giornate senza i 3 punti), Ternana (1-0 sulla vice-capolista, 16 febbraio 2025) e Ascoli (2-0, 11 marzo); 9 pareggi, 4 dei quali interni contro Sestri Levante (0-0), Milan Futuro (1-1), Pescara (2-2) e Gubbio (1-1, 25 gennaio); e 14 sconfitte, 6 in casa contro Torres (1-0), Rimini (2-1), Arezzo (1-0), Pianese, Pontedera (doppio 2-0) e Pineto (3-1, 2 marzo). I gol segnati sono 29 e i gol subìti sono 35.
Organico
I superstiti della promozione in Serie C del Campobasso sono 3: il centrocampista Serra (21 anni, arrivato nel 2023 dal Lamezia Terme); e gli attaccanti Lombari (prodotto del vivaio) e l’ex Vastese Antonio Di Nardo, capitano di 26 anni e autore di 10 gol dopo i 17 della scorsa stagione di Serie D.
In porta il 33enne Francesco Forte è stato superato nelle gerarchie dal 22enne Neri, prestato a gennaio dal Venezia e titolare nelle ultime 6 giornate. In difesa ha salutato Haveri (prestato dal Torino, ora è al Messina), ma sono rimasti Morelli, Pierno, Benassai, Calabrese, Celesia e Mondonico. I rinforzi invernali sono il francese Remy (Pianese) e Martina (prestito dal Trapani).
A centrocampo troviamo il trequartista 29enne Sonny D’Angelo (265 presenze in Serie C con Matera, Fondi, Sicula Leonzio, Potenza, Crotone, Reggiana e Avellino), Prezioso, Pellitteri, Scorza e i volti nuovi Cerretelli (Arzignano) e Chiarello (Cesena). Baldassin è stato ceduto all’Ascoli.
In attacco a quota 6 e 3 reti ci sono Di Stefano e Riccardo Forte. Nel mercato invernale sono stati inseriti le ali Bifulco dal Trapani (28 anni, 20 presenze e 3 gol in Serie B con il Carpi nel 2016-2017) e l’espertissimo Filippo Falco dalla Carrarese (33enne ex Lecce, Stella Rossa di Belgrado e Cagliari).
Allenatore
Il pareggio casalingo per 1-1 contro il Gubbio del 25 gennaio 2025 è costato il posto in panchina al 70enne Piero Braglia, scelto per il ritorno del Campobasso in Serie C in seguito al sorprende addio di Rosario Pergolizzi dopo la vittoria del Girone F di Serie D.
Il suo successore da 8 giornate è Fabio Prosperi, artefice della promozione in Serie C della Pianese (vittoria del Girone E di Serie D) e uscito dal club toscano l’11 dicembre 2024 nonostante un buon rendimento. Da quando è approdato in rossoblù, il Campobasso ha totalizzato 3 vittorie e 5 sconfitte.
Nato a Pescara il 5 marzo 1979, Prosperi ha 46 anni e ha giocato come difensore centrale dal 1998 al 2015, ritirandosi nel Taranto (236 presenze tra il 2006 e il 2015). Lì cominciò immediatamente ad allenare la Primavera e per un breve periodo anche la Prima Squadra in Serie C nel 2016 (a fine stagione arrivò la retrocessione).
Ha poi diretto San Severo, Fortis Altamura, Vastogirardi (2020-2022) e Sambenedettese (6 partite tra ottobre-novembre 2022). A Campobasso ha addirittura vissuto un mese travagliato nell’estate del 2022: ad agosto il club venne escluso dalla Serie C per inadempienze economiche e costretto a ripartire dall’Eccellenza, quindi Prosperi non ebbe nemmeno l’occasione di esordire ufficialmente alla guida dei Lupi.
Precedenti
Tra Carpi e Campobasso ci sono solo 2 precedenti.
La partita di andata di questa Serie C, giocata al Cabassi il 10 novembre 2024, finì 0-0 con il portiere biancorosso Sorzi decisivo con grandi parate su Forte al 68′ e Mondonico al 70′.
L’unica sfida al Molinari risale al Triangolare 2 dell’ultima Poule Scudetto di Serie D, torneo vinto dai Lupi molisani per 5-1 contro il Trapani nella Finale sul campo neutro di Grosseto. Il 19 maggio 2024 il Campobasso vinse per 2-0 grazie ai gol di Di Nardo al 70′ e Romero all’88’.
Probabile formazione
CAMPOBASSO (3-5-2): Neri; Remy, Benassai, Calabrese; Morelli, Serra, Lombari, Cerretelli, Martina; Bifulco, Di Nardo.
Presenze
32: Di Nardo.
30: Pierno.
28: D’Angelo.
Gol
10: Di Nardo (2 rig.).
6: Di Stefano.
3: R. Forte.
2: Serra.
1: Bifulco, Calabrese, D’Angelo, Haveri, Lombari, Mondonico, Pellitteri, Pierno.
* in corsivo i giocatori ceduti durante il mercato invernale.