Il Carpi, a +11 sui Play-out e a -1 dai Play-off, visita l’Arezzo sesto in classifica
Rendimento
L’Arezzo occupa il 6° posto nel Girone B di Serie C con 49 punti, quindi si trova in piena zona Play-off e a +13 sul Carpi.
I toscani amaranto sono reduci da 3 vittorie consecutive contro Rimini (2-0 in Romagna), Sestri Levante (1-0 allo Stadio Città di Arezzo) e SPAL (2-0 a Ferrara). Il bilancio complessivo è di 14 vittorie, di cui 6 in casa contro Campobasso, Legnago (doppio 1-0), Gubbio (2-0), SPAL (2-1), Pianese (4-2) e Sestri Levante; 7 pareggi, 5 dei quali tra le mura amiche contro Rimini, Ascoli (doppio 1-1), Pescara (0-0), Virtus Entella (1-1) e Vis Pesaro (0-0, 6 gennaio 2025); e 9 sconfitte, 4 interne contro Ternana, Pineto (doppio 2-1), Pontedera (4-2) e Torres (1-0, 16 febbraio). I gol segnati sono 36 (+1 rispetto al Carpi) e i gol subìti sono 30.
Organico
I superstiti della promozione dell’Arezzo in Serie C nella stagione 2022-2023 (vittoria del Girone E di Serie D) sono 4: il 24enne portiere titolare Trombini; il terzino Lazzarini (preso nel 2021 dal Real Forte Querceta); il mediano/capitano Andrea Settembrini (aretino d.o.c. di 33 anni, protagonista tra Serie B e C con Feralpisalò, Cittadella, Entella e Padova); e l’ala destra 25enne Emiliano Pattarello, terzo in classifica cannonieri con 13 gol insieme a Mignani della Pianese e a -3 dal capocannoniere Cicerelli della Ternana.
In difesa i più anziani sono il 31enne Chiosa (in amaranto dal 2023, per lui 339 presenze tra Serie B e C con Bari, Avellino, Perugia, Novara ed Entella), Gigli (arrivato dal Rimini) e Gilli (tesserato in inverno dal Picerno). Tra i giovani più impiegati troviamo Righetti, Renzi, Coccia e Montini.
A centrocampo il 33enne incontrista Dezi (svincolato dal Padova) si è aggiunto al ghanese Shaka Mawuli, Santoro, Chierico e Damiani.
L’attacco ha perso a gennaio Gaddini (Pontedera) e Gucci (Livorno), però conta sull’esperienza del trequartista Guccione (5 gol per il trascinatore del Mantova dalla D alla C nel ciclo 2019-2023), la fisicità della punta italo-nigeriana Ogunseye e l’estro dell’ala sinistra Tavernelli (4 reti per entrambi). Nel mercato di riparazione si è comunque pescato in Serie B visto che sono stati prelevati Ravasio (già 2 gol per l’ex Cittadella) e Capello (Carrarese).
Allenatore
Il pareggio per 0-0 a Gubbio in superiorità numerica del 2 febbraio (preceduto dal rovinoso 4-2 casalingo contro il Pontedera) è costato il posto in panchina a Emanuele Troise. Da allora il nuovo allenatore dell’Arezzo è Cristian Bucchi. Dopo i KO contro Ternana (3-1 in Umbria) e Torres (1-0 interno), sotto la sua gestione il Cavallino ha iniziato la serie di 3 successi di fila e ha mantenuto il 6° posto in classifica.
Nato a Roma il 30 maggio 1977, Bucchi ha 47 anni e ha giocato come attaccante dal 1995 al 2011. Scoperto da Luciano Gaucci in Eccellenza Marche al Settempeda (52 reti in 58 presenze da dilettante), il suo immediato impatto in Serie A nel Perugia fu sorprendente con 5 gol. In seguito ha girato tantissimi club come Vicenza (promozione in A nel 2000), Ternana, Catania, Cagliari, Ancona, Ascoli, Modena (capocannoniere della Serie B nel 2006 con 29 gol), Napoli (promozione in A nel 2007), Bologna, Cesena e infine Pescara, chiudendo con il bottino di 101 gol nei tornei professionistici (90 in B, 11 in A).
Bucchi ha iniziato ad allenare nella Primavera del Pescara, ma nel 2013 subentrò in Prima Squadra al posto di Cristiano Bergodi e non evitò la retrocessione dalla Serie A alla Serie B. La sua carriera in panchina è fatta di vari sali-scendi, alcuni buoni posizionamenti e qualche delusione: Gubbio, Torres e Maceratese (3° posto nel 2016) in Lega Pro; Perugia in Serie B (4° posto nel 2017); ritorno in A presso il Sassuolo (esonero dopo 14 giornate); Benevento (3° posto in Serie B nel 2019); ed Empoli in cadetteria (licenziato dopo 12 giornate). Tornò a dirigere dopo una pausa di 2 anni in Serie C alla Triestina nel 2021 (5° posto nel Girone A), poi nel febbraio 2023 fu esonerato dall’Ascoli dopo 23 giornate di Serie B. Quindi, prima della chiamata dell’Arezzo, Bucchi era libero da una stagione completa.
Precedenti
Tra Carpi e Arezzo ci sono in totale 13 precedenti, divisi in 6 vittorie carpigiane, 3 vittorie aretine e 4 pareggi. I gol segnati vedono il Carpi avanti 18-13.
La partita di andata, giocata al Cabassi il 29 ottobre 2024, fu vinta dal Carpi per 2-1 grazie ai gol di Puletto al 16′ e Gerbi al 64′. In mezzo, dal fronte aretino, ci furono il pari di Shaka Mawuli al 16′ e il rigore tirato sul palo da Gaddini allo scadere del primo tempo.
Il Carpi ha vinto 2 volte in trasferta: 1-0 in Serie C1 il 16 febbraio 1992 (gol di Corrente); e 2-1 in Serie C2 il 10 gennaio 1999 (Verolino, Birarda e Pireddu per i padroni di casa). Ci sarebbe da contare pure il 2-1 del 17 novembre 1992 (la doppietta di Carpineta rimontò il vantaggio di Clementi), ma a inizio aprile 1993 tutti i risultati ottenuti contro l’Arezzo furono cancellati per via dell’esclusione del Cavallino dal campionato per problemi economici.
Anche l’Arezzo si è imposto solo 2 volte in casa contro il Carpi in Serie C: 3-1 il 24 novembre 1940 (Vellani accorciò le distanze dopo la doppietta di Landi e il sigillo di Franci); e 1-0 il 9 gennaio 1966 (autogol di Silvestri).
I 2 pareggi in Toscana sono l’1-1 in Serie C1 del 6 maggio 1990 (a Brogi rispose Spezia per gli emiliani); e il rocambolesco 3-3 del 14 febbraio 2021 in Serie C, nel quale il Carpi si fece prima raggiungere da Altobelli al 42′ dopo l’autogol di Pinna al 6′ e poi cestinò nella ripresa un parziale di 3-1 (a segno Varoli e Giovannini, seguiti dal riscatto di Pinna e dalla rete dell’ex Piu all’86’). Un fatto curioso di quel pomeriggio: i biancorossi chiusero in 10 uomini (con i cambi già finiti) per l’infortunio del portiere Rossini (caricato nell’azione del 3-3), dunque andò in porta per il mega recupero di 8′ l’attaccante De Cenco.
Probabile formazione
AREZZO (4-3-3): Trombini; Renzi, Gilli, Chiosa, Righetti; Dezi, Guccione, Shaka Mawuli; Pattarello, Capello, Tavernelli.
Presenze
30: Pattarello, Trombini.
28: Guccione, Ogunseye, Renzi, Tavernelli.
27: Shaka Mawuli.
Gol
13: Pattarello (6 rig.).
5: Guccione (1 rig.).
4: Ogunseye, Tavernelli.
2: Gaddini, Ravasio.
1: Gigli, Gilli, Gucci, Iori, Renzi, Shaka Mawuli.
* in corsivo i giocatori ceduti durante il mercato invernale.