Serie C, l’avversario dell’A.C. Carpi: focus sulla Vis Pesaro

Scritto da il 25 Ottobre 2024

Il Carpi va in trasferta contro l’insidiosa Vis Pesaro

 

Carpi

 

Rendimento

La Vis Pesaro occupa l’11° posto nel Girone B di Serie C con 13 punti, a +2 sul Carpi.

Il bilancio dopo 10 giornate è di 3 vittorie, tutte ottenute tra la seconda e la quarta giornata, contro Arezzo (3-0 allo Stadio Benelli), Legnago (0-1) e Pontedera (2-0, 14 settembre 2024); 4 pareggi nelle ultime 4 giornate contro Perugia (0-0 interno), Sestri Levante (1-1 in Liguria), Pineto (1-1 in casa) e Virtus Entella (1-1 a Chiavari); e 3 sconfitte contro Torres all’esordio in campionato (3-0 in Sardegna), Ternana alla quinta giornata (0-2) e Campobasso alla sesta (3-2, 26 settembre). I gol segnati e i gol subìti sono 11.

In Coppa Italia di Serie C il cammino dei biancorossi marchigiani si è interrotto nel Primo Turno, perso per 3-1 a Pesaro contro l’Arezzo.

Presente in Serie C dal 2018, nella stagione 2023-2024 la Vis si è piazzata al 17° posto con 39 punti e si è salvata ai Play-out, prevalendo nel derby contro la Recanatese grazie al miglior piazzamento in classifica (giallorossi al 18° posto con 38 punti). L’andata fu vinta dalla Recanatese per 1-0, battuta poi nel ritorno per 4-3 al 95′ e retrocessa nonostante il risultato complessivo di 4-4.

 

Organico

In porta il 21enne Neri è rientrato al Venezia, quindi il nuovo titolare è il 20enne croato Vukovic (prestito dal Pisa). In difesa i riferimenti sono il 36enne pesarese d.o.c. Denis Tonucci (preso dalla Juve Stabia nel gennaio 2023, alle spalle vanta molta Serie B tra Vicenza, Cesena, Modena, Bari, Foggia e Catania), Ceccacci (ex Pineto, al Benelli dal 2023) e il 25enne italo-americano Bove (arrivato in estate dal Crotone, mancherà contro il Carpi per squalifica). Gli altri membri del reparto, quasi tutti in prestito, sono Zoia (tornato dalla Ternana), Coppola (Pisa), Palomba (Cagliari) e il portoghese Peixoto (Venezia, già autore di 2 gol).

A centrocampo sono stati inseriti l’italo-cileno Orellana (Varesina), Tavernaro (prestito dal Venezia) e D’Innocenzo (rientrato dall’Altamura). I più esperti sono i confermati Nina, il nigeriano Joel Obi (33enne ex Inter, Chievo e Reggina) e il polivalente capitano Manuel Di Paola, 27enne parmigiano che a Pesaro dal 2020 (tranne una parentesi vincente al Modena nel 2021-2022) è diventato un totem tra mediana e trequarti, fornendo 18 gol (2 in questo torneo) e 10 assist in 94 presenze.

In attacco spicca come rinforzo l’ala di 31 anni Paganini, protagonista del Frosinone tra Serie B/Serie A e reduce da un buon biennio con Triestina e Latina. Sono rimasti l’ariete 32enne Nicastro (103 gol tra Serie B e C per esempio con Juve Stabia, Perugia, Catanzaro, Padova e Pontedera) e il 33enne trequartista Pucciarelli (ex Empoli e Chievo, alla Vis dal 2022 dopo brevi avventure negli Emirati Arabi Uniti e Australia), eroe della salvezza grazie alla rete al 95′ contro la Recanatese. Cannavò (scuola Empoli, già a Pesaro dal 2020 al 2023) è tornato dal Lumezzane. Si ritagliano spazi anche l’italo-argentino Molina (scovato in Serie D nel 2023 al Mori Santo Stefano) e il nigeriano Okoro (prestito dal Venezia).

 

Allenatore

Una volta ottenuta la sudatissima salvezza, sulla panchina della Vis Pesaro si è puntato con decisione sul 47enne romano Roberto Stellone, subentrato a Simone Banchieri il 31 marzo 2024 in un momento disperato a 4 giornate dalla fine dello scorso campionato (terzultimo posto e Play-out a rischio). Inizialmente tesserato fino al 2026, a luglio il suo contratto è stato allungato fino al 2028.

Nato il 22 luglio 1977, Stellone ha giocato come attaccante dal 1993 al 2011 facendo molta Serie A e Serie B tra Lecce, Napoli, Genoa, Torino e Frosinone. In panchina iniziò alla grande proprio a Frosinone, dove ottenne 2 promozioni dalla Lega Pro Prima Divisione alla Serie A tra il 2012 e il 2016. La sua ascesa si fermò bruscamente con esoneri, subentri e dimissioni in piazze calde come Bari, Palermo (nel 2018 perse la Finale Play-off contro il Frosinone), Ascoli, Arezzo (retrocessione in Serie D nel 2021), Reggina (salvezza a stagione in corso) e Benevento (abbandonò l’incarico dopo 9 partite nell’aprile 2023) in cadetteria.

 

Precedenti 

Tra Carpi e Vis Pesaro ci sono in totale 27 precedenti, divisi in 8 vittorie carpigiane, 13 vittorie pesaresi (9 in casa) e 6 pareggi. I gol vedono avanti la Vis per 38-28.

Il Carpi ha vinto 3 volte in trasferta: 3-0 il 20 maggio 1951 in Promozione Interregionale (segnarono Giorgio Turchi, mezz’ala successivamente passato al Bologna in Serie A e alla Juventus, e dei bomber Paltrinieri e Olivieri, autori di 22 e 10 gol); 1-0 il 6 febbraio 1972 in Serie D (decisivo Bucciarelli); e 1-0 l’8 dicembre 2019 (colpo di testa di Maurizi al 41′). Quel risultato permise al Carpi di stabilire il suo nuovo record di vittorie consecutive in campionati professionistici: 6 (si arrivò fino a 7 battendo nel turno seguente la Sambenedettese) contro le 5 del 2014-2015. 

A Pesaro troviamo 2 pareggi in Serie D: 0-0 il 7 ottobre 1973 e 2-2 il 14 maggio 1978 (aprì Falcetta per gli emiliani, poi la rimonta di Marini e Giommi fu vanificata all’86’ da Nissoli). 

Gli ultimi successi della Vis Pesaro in casa sono il 5-1 del 16 aprile 2000 in Serie C2 (ClaraSegarelli, Gennari e Ortoli con una doppietta inframezzata dall’inutile 4-1 di Cunico all’84’); e il 3-2 in Serie C del 22 novembre 2020, in cui capitò di tutto. Cannavò sbloccò al 6′, Biasci con una doppietta tra il 37′ e il 43′ su rigore mandò avanti il Carpi, a Carletti fu annullato il 3-1 per un fuorigioco dubbio al 49′, poi D’Eramo e un bolide di Di Paola tra il 53′ e il 68′ completarono la rimonta marchigiana. Nel finale bollente fu espulso il portiere emiliano Rossini, reo di aver aggredito un raccattapalle troppo di parte.

Il 17 marzo 2021 la Vis si impose anche nel match di ritorno al Cabassi, in quello che fino ad oggi è l’ultimo incrocio: 2-0 firmato Cannavò al 6′ e Di Paola al 64′.

 

Probabile formazione

VIS PESARO (4-4-2): Vukovic; Palomba, Tonucci, Coppola, Zoia; Orellana, Di Paola, Pucciarelli, Paganini; Cannavò, Nicastro.

 

Gol

2: Di Paola, Peixoto.
1: Bove, Ceccacci, Coppola, Nicastro (1 rig.), Orellana, Paganini, Palomba.

 

 

Taggato come

Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Traccia corrente

Titolo

Artista

Background