Serie C, l’avversario dell’A.C. Carpi: focus sulla Torres

Scritto da il 7 Dicembre 2024

Il Carpi ospita la Torres nell’ultima partita al Cabassi del 2024

 

Carpi

 

Rendimento

La Torres occupa il 4° posto nel Girone B di Serie C con 29 punti, quindi si trova in piena zona Play-off e a -10 dal Pescara capolista.

Il bilancio del club di Sassari è di 8 vittorie (5 in trasferta) contro Vis Pesaro (3-0 allo Stadio Sanna), Campobasso (0-1), Sestri Levante, Gubbio (doppio 2-1 a domicilio), Pontedera (2-3), Legnago (2-3), Perugia (2-1) e Pianese (3-0, 2 novembre 2024); 5 pareggi contro Pescara (2-2 all’Adriatico), Milan Futuro (0-0), Pineto (1-1), Ternana (1-1) e Rimini (1-1 in Romagna, 10 novembre); e 4 sconfitte (le ultime 3 di fila) contro Arezzo (0-2, sesta giornata), Virtus Entella (0-1), SPAL (1-0) e Ascoli (1-2, 1° dicembre). I gol segnati sono 25 e i gol subìti sono 18.

Tornata in Serie C tramite ripescaggio nel 2022 dopo aver vinto i Play-off del Girone G di Serie D contro la Afragolese (2-1 in Campania), la Torres nella stagione 2023-2024 ottenne un prestigioso 2° posto nel Girone B con 75 punti, a -21 dalla corazzata Cesena (96). Nei Play-off venne però estromessa nel Secondo Turno dal Benevento (KO all’andata per 1-0 al Vigorito e 0-0 in casa al ritorno).

In virtù del piazzamento nel passato campionato, la Torres ha disputato in questa annata sia la Coppa Italia, dove nel Turno Preliminare fu battuto in casa per 2-1 dal Mantova (neopromosso in Serie B); sia la Coppa Italia di Serie C, chiudendo il percorso il 27 novembre agli Ottavi di Finale contro il Milan Futuro (0-1) dopo aver eliminato l’AlbinoLeffe nel Secondo Turno (3-1).

 

Organico

La Torres è la squadra con l’età media più alta del Girone B: 28,5 anni. Un dato che emerge già analizzando i 5 superstiti del ritorno in Serie C, quasi tutti over 30 arrivati nel 2021: i difensori Antonelli (Latte Dolce) e Dametto (Picerno, salterà il Carpi per squalifica); il mediano Masala (Imolese); e gli attaccanti Diakite (ivoriano ex Nocerina, reduce da un rigore fallito contro l’Ascoli) e il capitano Scotto (Latte Dolce), autori di 4 e 3 gol.

Il mercato estivo si è concentrato su una robusta conferma della rosa dell’ultimo triennio e pochi volti nuovi. In porta il titolare è il 27enne Zaccagno, preso dal Rimini nel 2023. In difesa Mercadante (Gubbio) e Coccolo (Cesena) si sono aggiunti a Fabriani, Liviero (3 presenze a Carpi in Serie B nel 2013), Zambataro e Idda (ex Cosenza e Francavilla, giocatore più anziano con 35 anni).

A centrocampo troviamo il regista Giorico (7 presenze in biancorosso nella Serie B 2017-2018), Mastinu (sassarese d.o.c., ex Spezia e Pisa che sarà assente al Cabassi in quanto espulso contro l’Ascoli), Zecca e Coglino. I rinforzi sono il burkinabè Guiebre (prestito dal Modena), Casini (Arzignano) e Brentan (AlbinoLeffe).

Dopo gli 11 gol della scorsa stagione, in attacco spicca con 7 reti il miglior marcatore della Torres: il 33enne bolzanino Manuel Fischnaller, a segno per 117 volte tra Serie C e Serie B (7 con la Reggiana) in piazze diverse quanto lontane come Sudtirol, Catanzaro, Alessandria e Fermana. Si sono sbloccati, pur senza incidere troppo, il portoghese Varela Djamanca (prestito dalla Reggiana) e il 9 della Nazionale di San Marino Nanni (Olbia).

 

Allenatore

Dal 2021 l’allenatore della Torres è il 55enne Alfonso Greco. Con lui alla guida i sardi hanno guadagnato il ritorno in Serie C (3° posto nel Girone G, vittoria dei Play-off e ripescaggio) dopo la retrocessione del 2016, seguita nel 2017 da un fallimento con annessa ripartenza dall’Eccellenza.

Nato a Roma il 19 maggio 1969, Greco ha giocato come centrocampista dal 1988 vestendo le maglie di Lazio (con cui ha esordito in Serie A dopo essere stato campione d’Italia Primavera nel 1987), Cagliari, Catania, Turris, SPAL, Pisa, Carrarese e Grosseto. Si specializzò in Serie C vincendo la Coppa Italia nel 1999 e nel 2000 con SPAL e Pisa, oppure la C2 sempre a Ferrara (1998) e a Grosseto (2004, anno del suo ritiro).

In panchina ha finora avuto una carriera agli antipodi: in Italia, prima della promozione con la Torres, aveva diretto solo a livello dilettantistico (Vigor Cisterna, Ostia Mare e Lanusei); a Malta invece si è misurato nella Premier League con Sliema Wanderers (2 qualificazioni consecutive ai Preliminari di Europa League nel 2013 e 2014) e Zebbug Rangers.

 

Precedenti 

Tra Carpi e Torres ci sono 6 precedenti, divisi in 1 vittoria carpigiana, 2 vittorie sassaresi e 3 pareggi. I gol segnati vedono la Torres avanti 5-1.

Al Cabassi troviamo 2 pareggi per 0-0 in Serie C, datati 17 ottobre 1965 e 6 aprile 1975. In entrambe le annate il Carpi finì ultimo e retrocesse in Serie D, venendo tra l’altro accompagnato dalla Torres nel ’75.

Il 17 ottobre 1999 la Torres, futura vincitrice del Girone B di Serie C2, si impose in Via Marx per 3-0 contro un Carpi destinato alla retrocessione e al fallimento: segnarono il difensore Chechi (doppietta) e l’attaccante greco Karasavvidis, capocannoniere con 19 gol.

 

Probabile formazione

TORRES (3-4-2-1): Zaccagno; Fabriani, Antonelli, Idda; Zecca, Giorico, Masala, Guiebre; Fischnaller, Scotto; Diakite.

 

Gol

7: Fischnaller.
4: Diakite.
3: Scotto (1 rig.).
2: Guiebre, Masala.
1: Antonelli, Dametto, Mastinu, Mercadante, Nanni, Varela Djamanca, Zambataro.

 

 

Taggato come

Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Traccia corrente

Titolo

Artista

Background